Didattica alternativa
Condizioni per l'accesso in Ateneo
Per accedere alle strutture di Ateneo è necessario:
- non avere sintomi di infezioni respiratorie acute (tosse e/o raffreddore con difficoltà respiratoria) e una temperatura corporea superiore ai 37,5°C. È consentita la permanenza nei locali dell’Ateneo nel caso di sintomi respiratori di lieve entità, se i soggetti sono in buone condizioni generali e non presentano febbre. In tal caso dovrà essere indossata la mascherina FFP2 e dovranno essere osservate le precauzioni standard riguardanti l'igiene delle mani e l'etichetta respiratoria
- non essere soggetto a disposizioni di isolamento fiduciario da parte delle autorità sanitarie
- aver rispettato le istruzioni operative indicate dalla Regione Piemonte in caso di rientro dall’estero.
L'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2 è un presidio importante, raccomandato, per la tutela della salute ai fini della prevenzione del contagio in ambienti chiusi e condivisi da più persone, o aperti al pubblico, quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di 1 metro. La raccomandazione all'utilizzo dei DPI (FFP2) è particolarmente rafforzata per i soggetti con fragilità certificata.

Le informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento della didattica e l'orario delle lezioni sono disponibili sui siti dei diversi corsi di studio e sulle pagine del singolo insegnamento.
Per accedere alle strutture dell'Ateneo occorre seguire le indicazioni riportate alla pagina Rientri: accesso alle strutture di Ateneo.
Gli/le studenti/studentesse con disabilità e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento - DSA (con certificazione già depositata presso l’Ufficio Studenti con disabilità e DSA dell’Ateneo) possono verificare le modalità di erogazione della didattica sulle pagine dei singoli insegnamenti; in caso di particolari esigenze, possono contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, e i Docenti responsabili degli insegnamenti stessi.
I servizi erogati dall’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA (ad esempio, accompagnamento fisico a lezione se in presenza, tutorato didattico alla pari per servizio di appuntistica e/o supporto alla preparazione esami, interpretariato LIS, mediazione alla comunicazione) sono attivi, e la modalità di erogazione degli stessi potrà essere concordata in base alle specifiche esigenze del/la studente/studentessa richiedente, anche in collaborazione con il/la Docente.
L’Ufficio e la Delegata del Rettore prof.ssa Pavone sono a disposizione di studenti/studentesse e docenti per situazioni/necessità specifiche.
L’Ufficio Studenti con disabilità e DSA è contattabile via mail ai seguenti indirizzi:
L'Ufficio è anche contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 15:30 al seguente numero di telefono: (+39) 011 6704284.
Tutte le misure adottate dall’Ateneo sono disponibili alla pagina Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo.
Per registrarti a un insegnamento
Studenti e studentesse possono raggiungere i contenuti di loro interesse tramite il sito del proprio corso di studio, ricercando il proprio insegnamento (percorso: sito web del Corso di studio / Studiare / Insegnamenti).
Segui le istruzioni per registrarti a un insegnamento e per ricevere eventuali comunicazioni da parte del docente.
La presenza di materiale didattico predisposto per la didattica alternativa sarà segnalata da parte del docente tramite avviso pubblicato sulla scheda insegnamento presente sui siti dei diversi corsi di studio.
Per sostenere l'esame
- Istruzioni per sostenere l'esame orale in modalità online
- Istruzioni per richiedere l'esame a distanza (in aggiornamento)
Per discutere la tesi
- Istruzioni per discutere la tesi in modalità telematica
- Istruzioni per richiedere la tesi in modalità telematica (in aggiornamento).
Diritto d'autore sul materiale didattico
Tutto il materiale prodotto è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato per finalità di studio e di ricerca a uso individuale e non può essere utilizzato per finalità commerciali, per finalità di lucro anche indiretto (per es. non può essere condiviso su piattaforme online a pagamento o comunque su servizi erogati a scopo di lucro o su siti che guadagnano con introiti pubblicitari). È inoltre vietata la condivisione su qualsiasi social media di materiale coperto da diritto d'autore, salvo l'adozione di licenze Creative Commons.
Si richiama l'attenzione degli/delle studenti/studentesse a un uso consapevole e corretto dei materiali resi disponibili dalla comunità universitaria, nel rispetto delle disposizioni del codice etico di Ateneo.
Tutte le misure adottate dall’Ateneo sono disponibili alla pagina Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo.
Per svolgere l'esame
- Istruzioni per svolgere l'esame in presenza (in aggiornamento)
Per svolgere sedute di laurea
- Istruzioni per lo svolgimento di sedute di laurea in modalità telematica (in aggiornamento).
Sono disponibili nella Intranet di Ateneo le istruzioni operative utili a realizzare contenuti per la didattica alternativa e chiedere supporto in caso di necessità (accesso con credenziali SCU).