Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo

Condizioni per l'accesso in Ateneo

 

Per accedere alle strutture di Ateneo è necessario:

  1. non avere sintomi di infezioni respiratorie acute (tosse e/o raffreddore con difficoltà respiratoria) e una temperatura corporea superiore ai 37,5°C. È consentita la permanenza nei locali dell’Ateneo nel caso di sintomi respiratori di lieve entità, se i soggetti sono in buone condizioni generali e non presentano febbre. In tal caso dovrà essere indossata la mascherina FFP2  e dovranno essere osservate le precauzioni standard riguardanti l'igiene delle mani e l'etichetta respiratoria
  2. non essere soggetto a disposizioni di isolamento fiduciario da parte delle autorità sanitarie
  3. aver rispettato le istruzioni operative indicate dalla Regione Piemonte in caso di rientro dall’estero.

 

L'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2 è un presidio importante, raccomandato, per la tutela della salute ai fini della prevenzione del contagio in ambienti chiusi e condivisi da più persone, o aperti al pubblico, quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di 1 metro. La raccomandazione all'utilizzo dei DPI (FFP2) è particolarmente rafforzata per i soggetti con fragilità certificata.

Informazioni in merito alle misure adottate dall'Università di Torino
"null"

Qui di seguito sono disponibili le informazioni in merito alle misure adottate dall'Università di Torino, a seguito delle misure nazionali e regionali di gestione del quadro pandemico. Le informazioni sono pertanto in costante aggiornamento.

 

L'eccezionalità della situazione richiede una forte responsabilità individuale. Si raccomanda la puntuale e scrupolosa osservanza delle misure disposte dalle Autorità.

Studiare in UniTo a.a. 2022-23

Lezioni 

Le lezioni si svolgono in presenza. Non è più necessario prenotare il posto in aula.

 

Esami

Gli esami si svolgono in presenza

Agli studenti e alle studentesse che rientrino in una delle condizioni di seguito riportate, autocertificate nella fase di prenotazione all’appello:

  • positività al COVID-19
  • residenza all’estero se impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionali 

 

è garantita la possibilità di svolgere l'esame a distanza.

  

Sedute di laurea

Le sedute di laurea si svolgono in presenza.

 

Alle sedute di laurea in presenza possono partecipare, mantenendo sempre 1 metro di distanza, più accompagnatori per ogni candidato, qualora le caratteristiche ambientali lo consentano e sempre con le dovute raccomandazioni, comunque tenendo conto del massimo affollamento consentito all’interno dell’aula.

Diversamente, rimane fissato a 4 il numero massimo degli accompagnatori consentito per ogni candidato. Le altre persone interessate possono seguire la diretta in streaming collegandosi nel giorno e l’ora stabiliti al link dedicato all’evento.

Per tutti i partecipanti è raccomandato l'uso di adeguati dispositivi di protezione delle vie respiratorie, salvo diversa indicazione.

 

Rimane ferma la possibilità per gli studenti e le studentesse di richiedere la discussione a distanza, qualora rientrino in una delle seguenti condizioni:

  • positività al COVID-19
  • residenza all’estero se impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionali.

 

Ricevimento studenti/studentesse

Il ricevimento studenti/studentesse può avvenire in presenza in accordo con il/la docente. Il/la docente può valutare l’opportunità di svolgere il ricevimento esclusivamente online.

  

Tirocini

Le attività di tirocinio curriculare presso enti/aziende si svolgono di norma in presenza.

Modalità blended (in parte in presenza e in parte da remoto) possono essere previste, su valutazione del/della tutor accademico/a, per particolari attività professionali per le quali sia possibile raggiungere comunque gli obiettivi formativi del tirocinio anche attraverso la modalità mista. La valutazione sul numero di ore da svolgere in presenza e quelle da svolgere a distanza, qualora sia ritenuto opportuno utilizzare la modalità mista, rimane in capo al/alla tutor accademico.

 

Le attività di tirocinio curriculare in UniTo si svolgono di norma in presenza, salvo diversa valutazione dei/delle docenti responsabili.

 

tirocini extracurriculari attivati dall'Università degli Studi di Torino sono disciplinati dalle normative regionali di riferimento sulla base della sede di svolgimento del tirocinio.

 

Tesi in azienda 

Le tesi in azienda si svolgono di norma in presenza.

  

Laboratori e attività esperienziali

I laboratori, lo svolgimento delle tesi e le altre attività di tipo esperienziale a piccoli gruppi, si svolgono in presenza.

  

Master di I e II livello e Corsi di perfezionamento

Le attività didattiche e curriculari si svolgono in presenza.

 

Specializzandi/e, dottorandi/e, borsisti/e, assegnisti/e e figure assimilabili

Le attività si svolgono in presenza.

Segreterie, biblioteche, aule studio, spazi per lo studio e la socialità, musei e Archivio storico
Tutte le segreterie e gli sportelli

Le Segreterie Studenti erogano il servizio a distanza (help-desk, email).

 

Tutte le Segreterie sono aperte al pubblico solo su appuntamento e per le seguenti attività:

  • ritiro certificati uso estero 
  • ritiro certificati uso privato per vecchie carriere ancora gestite in modalità cartacea, non informatizzate ("carriere meccanizzate") 
  • ritiro pergamena 
  • ritiro smart card 
  • ritiro altra documentazione (ad esempio diploma originale di maturità) 
  • consegna documentazione (ad esempio libretto di tirocinio, tesi) 
  • consulenza amministrativa carriera.

 

È possibile prenotare l'appuntamento sull’agenda CampusNet in due modalità alternative:

  • accedendo alla propria MyUniTo e selezionando l’icona "Sportello - Prenota appuntamento"
  • dal sito web del proprio corso di studio / dipartimento selezionando l’icona "Sportello - Prenota appuntamento" disponibile nella sezione "Studiare", seguendo le istruzioni riportate nel manuale per la prenotazione dell'appuntamento.

Per evitare disguidi, occorre presentarsi agli sportelli di segreteria nell’orario e nella data di prenotazione.

 

Per ulteriori informazioni vai alla pagina Segreterie studenti.

 

L'Infopoint di via Po 29 è aperto al pubblico su appuntamento: occorre scrivere a infopoint@unito.it.

Per ulteriori informazioni vai alla pagina Infopoint.

 

Gli uffici di vicolo Benevello 3/a ricevono su appuntamento:

  • la Sezione Esami di Stato, per ritiro certificati, ritiro pergamena, consulenza amministrativa 
  • la Sezione Post Laurea e Formazione Insegnanti Scuola Secondaria, per ritiro certificati uso estero, ritiro pergamena e consulenza amministrativa.

Per prenotare: 

  • occorre inviare una richiesta via e-mail all'ufficio (gli indirizzi sono disponibili alla pagina Sportelli per gli studenti
  • dopo aver ricevuto l'autorizzazione, è possibile prenotare l'appuntamento sull'Agenda di CampusNet seguendo le istruzioni inviate dall'ufficio.

Per tutte le altre attività i servizi sono erogati via e-mail.

Per ulteriori informazioni vai alle pagine Esami di Stato e Sportelli per gli studenti. 

 

La Sezione Scuole di Specializzazione riceve su appuntamento. Per prendere un appuntamento occorre inviare una richiesta o tramite il servizio di help-desk o tramite email all'indirizzo segrstu.specializzazione@unito.it.

Per ulteriori informazioni vai alla pagina Scuole di Specializzazione.

Biblioteche, aule studio, spazi per lo studio e la socialità, musei universitari e Archivio storico

Le biblioteche universitarie, ai fini di consultazione, studio e prestito, assicurano il servizio in presenza su prenotazione utilizzando il servizio Affluences, nel rispetto di tutte le misure organizzative di prevenzione e protezione necessarie a contrastare il contagio da COVID-19.
Per le informazioni di dettaglio si rimanda ai siti delle singole biblioteche.
I servizi di informazione e consulenza bibliografica sono erogati sia in presenza che da remoto via mail e via chat.

 

Le sale studio sono accessibili senza prenotazione. È obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.

 

Il consumo di cibi e bevande è consentito esclusivamente nelle aree ristoro e sale per il consumo dei pasti dedicate e autorizzate.

 

L'Archivio storico è aperto al pubblico e accessibile su appuntamento, con le modalità descritte sul sito dell’Archivio Storico.

 

È possibile accedere ai musei del Palazzo degli Istituti anatomici (Museo di Anatomia, Museo Lombroso, Museo della frutta) seguendo le disposizioni nazionali. Verifica le eventuali modalità di ingresso sui siti web www.museoanatomia.unito.it e www.museolombroso.unito.it

Collaborazioni part-time

Le attività si svolgono in presenza.

Missioni

Le missioni all’estero devono tener conto dell’andamento epidemiologico delle sedi di destinazione, verificando di volta in volta le norme nazionali ed internazionali che regolano gli spostamenti. In caso di missioni all'estero, occorre seguire le indicazioni sui trasferimenti all’estero forniti dalla Farnesina e informarsi su eventuali provvedimenti da seguire al rientro.

Consigli di Dipartimento, Scuola, tecnico-scientifici, corso di studio e di tutti gli organi collegiali di Ateneo

I/le Direttori/Direttrici di Dipartimento e di Scuola possono valutare l’opportunità di fare le sedute degli organi collegiali in presenza o a distanza secondo le modalità già definite.

Eventi e convegni

L’organizzazione di convegni, eventi e altre manifestazioni aperte al pubblico è subordinata all’individuazione di un referente unico da parte della Struttura richiedente, all’autorizzazione del Rettore, o altro soggetto autorizzatore, previa istruttoria e verifica di fattibilità da parte degli uffici competenti e deve tenere conto di tutte le norme e protocolli vigenti applicabili al caso.

Personale e formazione PTA

Dal 15 ottobre 2021 la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa è quella svolta in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza previste dal Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in Ateneo.

Formazione personale tecnico-amministrativo

Le attività formative del personale tecnico-amministrativo sono erogate online, in presenza e/o in modalità mista, in base alle diverse esigenze formative e, comunque, in ottemperanza alle norme di sicurezza vigenti.

Ultimo aggiornamento: 14/02/2023