Rientri: accesso alle strutture di Ateneo

L'accesso alle strutture di Ateneo è consentito solo su autorizzazione da parte del Direttore/trice di Dipartimento o di Direzione.
Le regole di accesso variano a seconda del proprio profilo e del motivo dell’ingresso in Ateneo: è importante prenderne visione e rispettarle per garantire la prevenzione e protezione dal contagio da SARS-CoV-2, sulla base del principio «ognuno protegge tutti».
Accessi con QR Code
Chiunque acceda alle strutture dovrà inquadrare con il proprio smartphone il QR-code affisso presso ogni ingresso, per consentire di tracciare la propria presenza nell’edificio, sia in fase di entrata, sia quando si esce dalle strutture. Il personale tecnico - amministrativo continua in ogni caso anche a fare le consuete timbrature mediante badge.
Tale operazione può essere svolta con l'app myunito+, scaricabile dagli store Apple e Google, cliccando sulla voce di menù "QR Code Reader".
Chi dovesse essere sprovvisto di uno smartphone darà atto delle entrate/uscite nel registro cartaceo presente all'ingresso di ogni struttura.
Sulla base delle esigenze di tracciamento dei contatti previste dall'Autorità sanitaria, i dati raccolti saranno conservati per 14 giorni e poi cancellati.
Nell'ambito delle esigenze di tracciamento delle Autorità Sanitarie in caso di positività al COVID-19, studenti e studentesse, docenti e personale tecnico amministrativo dell'Ateneo sono fortemente invitati a dotarsi dell'app IMMUNI tenendola attiva durante i periodi di presenza negli spazi dell'Ateneo.
Rientri dall'estero
Si ricorda a chi rientra dall'estero di consultare la pagina della Regione Piemonte dedicata alle informazioni sul Coronavirus - Rientro in Italia dall'estero: istruzioni operative. In caso di rientro da un Paese per cui sono previste specifiche indicazioni, attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite.
È possibile accedere alle strutture di UniTo per svolgere attività lavorative e di ricerca in presenza, previa autorizzazione del proprio Direttore/Direttrice di Dipartimento/Centri o Direzione.
L’accesso nelle strutture universitarie è subordinato al rispetto della procedura di ingresso che risponde alle esigenze di garantire la sicurezza alle persone e il tracciamento previsto dalle normative in materia di contenimento del contagio.
Qui di seguito sono riepilogati, per ogni categoria, gli obblighi informativi-formativi da assolvere.
- I borsisti/e possono svolgere le attività di ricerca indifferibili o considerate obbligatorie, previa autorizzazione del Direttore/trice di Dipartimento, in ogni caso - al primo accesso/rientro in Ateneo - dopo avere assolto agli obblighi informativi-formativi e aver compilato l'autocertificazione sulla propria situazione medico-sanitaria.
I borsisti/e che non avessero già provveduto, dovranno farsi attivare l'account "nome.cognome@unito.it", contattando, attraverso il/la proprio/a referente di ricerca, il RIF di Identità digitale della propria Struttura (Dipartimento, Direzione, Biblioteca, Scuola, Dottorato, ecc). L'elenco è disponibile alla pagina Richiesta account - Personale non strutturato (accesso con credenziali SCU). - Modulo di informazione-formazione COVID-19 (accesso con credenziali SCU) e autocertificazione al termine
- Studenti/esse possono svolgere tirocini, tesi o attività con accesso ai laboratori previa autorizzazione del Direttore/trice di Dipartimento, in ogni caso - al primo accesso/rientro in Ateneo - dopo avere assolto agli obblighi informativi-formativi e aver compilato l'autocertificazione sulla propria situazione medico-sanitaria
- Modulo di informazione-formazione COVID-19 e autocertificazione al termine (accesso con credenziali SCU @edu.unito.it).
- Iter ingressi in strutture non ospedaliere per personale dipendente di aziende esterne all'Ateneo (in cui è scaricabile il modello di lettera a firma del/la Dirigente o Direttore/Direttrice di Dipartimento con l'indicazione degli impegni che l'azienda deve assumere e formalizzare nei confronti dell'Ateneo)
- In questo caso gli obblighi informativi-formativi sono garantiti al personale esterno direttamente dalla azienda presso la quale lavora.
Chi ha la necessità di accedere occasionalmente all’Ateneo, deve compilare la seguente autocertificazione: