Servizi bibliotecari a distanza e in presenza
Condizioni per l'accesso in Ateneo
Per accedere alle strutture di Ateneo è necessario:
- non avere sintomi di infezioni respiratorie acute (tosse e/o raffreddore con difficoltà respiratoria) e una temperatura corporea superiore ai 37,5°C. È consentita la permanenza nei locali dell’Ateneo nel caso di sintomi respiratori di lieve entità, se i soggetti sono in buone condizioni generali e non presentano febbre. In tal caso dovrà essere indossata la mascherina FFP2 e dovranno essere osservate le precauzioni standard riguardanti l'igiene delle mani e l'etichetta respiratoria
- non essere soggetto a disposizioni di isolamento fiduciario da parte delle autorità sanitarie
- aver rispettato le istruzioni operative indicate dalla Regione Piemonte in caso di rientro dall’estero.
L'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo facciali filtranti FFP2 è un presidio importante, raccomandato, per la tutela della salute ai fini della prevenzione del contagio in ambienti chiusi e condivisi da più persone, o aperti al pubblico, quando non sia possibile il distanziamento interpersonale di 1 metro. La raccomandazione all'utilizzo dei DPI (FFP2) è particolarmente rafforzata per i soggetti con fragilità certificata.

Le biblioteche universitarie, ai fini di consultazione, studio e prestito, assicurano il servizio in presenza su prenotazione utilizzando il servizio Affluences, nel rispetto di tutte le misure organizzative di prevenzione e protezione necessarie a contrastare il contagio da COVID-19.
Per le informazioni di dettaglio si rimanda ai siti delle singole biblioteche.
I servizi di informazione e consulenza bibliografica sono erogati sia in presenza che da remoto via mail e via chat.
Sono garantiti i seguenti servizi a distanza:
- assistenza alla ricerca: supporto nella ricerca di informazioni, documentazione e fonti
- document delivery: attivazione di richieste ad altre biblioteche italiane e straniere per recuperare documenti
- prestito interbibliotecario: attivazione di richieste ad altre biblioteche italiane e straniere per recuperare monografie
È possibile accedere da remoto a riviste, ebook e banche dati online acquisite da UniTo, attraverso il servizio Bibliopass o tramite la configurazione del proxy.
Contatti:
- Informazioni e assistenza alla ricerca: biblioteca.agrovet@unito.it
- Document delivery: dd.agrovet@unito.it
- Chat live: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sul sito della biblioteca
Contatti:
Contatti:
- Assistenza alla ricerca: ricerche.bobbio@unito.it
- Document delivery: ill-dd.bobbio@unito.it
- Informazioni: biblioteca.bobbio@unito.it
- Chat live: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 sul sito della biblioteca
- Pagina Facebook
Contatti:
- Informazioni e assistenza alla ricerca: reference.bem@unito.it
- Document delivery: dd.bem@unito.it
- Chat: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sul sito della biblioteca
Contatti:
- Chat live: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 sul sito delle biblioteche di Scienze della Natura
- biblioteche.scienzenatura@unito.it
Contatti:
- Chat: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 sul sito web delle biblioteche di Scienze Umanistiche
- Elenco delle email delle biblioteche di Scienze Umanistiche