Progetto EIT Food
L'Università di Torino è l'unico partner accademico italiano della EIT Knowledge & Innovation Communities “EIT FOOD”, una delle maggiori iniziative a livello mondiale incentrate sull'innovazione in campo agroalimentare. EIT Food mette in collegamento partners aziendali, accademici, centri ed istituti di ricerca di 13 Paesi in Europa e lungo l'intera catena del cibo. Le sue attività EIT Food comprendono il supporto a progetti di innovazione, formazione, comunicazione e creazione di imprese innovative.
Si è svolta mercoledì 6 novembre 2019, a partire dalle ore 9 presso l'Aula Magna della Cavallerizza reale (via Verdi, 9 - Torino), il workshop "EIT Food Italy".
Un evento showcase di progetti e idee dei partners italiani di EIT Food, sia del settore accademico che industriale, con l'obiettivo di rafforzare le reti di collaborazione e analizzare l'ampio spettro di idee che potrebbero essere proposte a EIT Food nella prossima Call for Proposals.
La giornata si è articolata in 4 sessioni, ognuna focalizzata su un pillar EIT Food: Innovation, Education, Communication e RIS. Ogni sessione si basava sulla presentazione delle caratteristiche concrete che dovrebbe avere un progetto di ogni pillar.
Hanno partecipato alle sessioni: Begoña Pérez-Villarreal, Direttrice del CLC South, e i manager italiani di EIT Food: Lorena Savani, Innovation manager CLC South; Mario Roccaro, Education manager EIT Food HQ e Giovanni Colombo, Senior Public Affairs Manager, EIT Food HQ. Erano inoltre presenti tutti i partner italiani di EIT Food e l'Italian EIT Food RIS Hub coordinato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
L'Università di Torino ha sviluppato 5 corsi online tematici (MOOCs- Massive Online Open Courses) in collaborazione con l'Università di Reading (UK), l'Università di Helsinki (FI), l'Università di Hohenheim (DE), l'Università di Belfast (UK) e l'Università di Varsavia (PL).
I MOOCs, gratuiti e in lingua inglese, sono disponibili sulla piattaforma online Future Learn, dove è possibile effettuare l'iscrizione.
L'iniziativa è un risultato del progetto EIT Food.
Ecco i temi trattati nei MOOC.
Verranno esplorate le sfide e le responsabilità di diverse persone nel sistema alimentare; in particolare il ruolo del consumatore nell'influenzare il sistema alimentare per produrre alimenti di cui ci fidiamo. Valuteremo le informazioni disponibili per i consumatori e discuteremo modi innovativi per migliorare la fiducia dei consumatori nei prodotti alimentari. Quanto ti fidi del tuo cibo? Scopri i sistemi di approvvigionamento alimentare, sicurezza, sostenibilità, nutrizione e qualità.
Il corso inizia lunedì 22 ottobre 2018. Iscriviti subito per avere assistenza dai tutor.
Questo corso aiuterà i partecipanti a conoscere i benefici per la salute della dieta mediterranea, la dieta del Mar Baltico e la dieta di Okinawa basata su basi scientifiche aggiornate. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere le caratteristiche e i benefici di queste tre diete
- identificare le proprietà degli alimenti
- sviluppare una comprensione del consumo sano di frequenza alimentare
- imparare semplici ricette salutari.
L'intestino e il cervello sono strettamente collegati. Vuoi conoscere la relazione tra il tuo cervello, i pensieri, le emozioni e il cibo che stai mangiando? Questo MOOC la esplorerà, grazie ai contributi di biologia, psicologia e neuroscienze, illustrando i molti modi in cui diversi organi apparentemente non correlati formano una rete interconnessa.
Il corso inizia lunedì 22 ottobre 2018. Iscriviti subito per avere assistenza dai tutor.
In un mondo globalizzato, dove sulle tavole arrivano prodotti da tutto il mondo, i rischi, nella catena alimentare, che dobbiamo affrontare sono aumentati e modificati, in particolare negli ambiti della sicurezza e della sostenibilità, colpendo l’industria e la fiducia del consumatore. Questo MOOC si concentrerà sui rischi e le principali strategia da mettere in atto al fine di garantire un alimento sano, sicuro e sostenibile per il consumatore.
Le bacche di Goji, l'amaranto e la quinoa sono dei superalimenti conosciuti, ma quali sono i superalimenti e le loro caratteristiche? Questo corso si fonda sulla biologia, sulle scienze cognitive e sulla nutrizione e mette in risalto gli aspetti positivi e negativi di questo nuovo fenomeno, per aiutare a trovare caratteristiche "super" negli alimenti tradizionali.