Corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria nazionale
Le modalità e le scadenze per immatricolarsi ai corsi di studio ad accesso programmato nazionale con graduatoria nazionale per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di progressivo aggiornamento.
Sono corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria nazionale:
- Medicina e Chirurgia
- Medicine and Surgery (Medicina e Chirurgia in lingua inglese)
- Medicina Veterinaria
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
Calendario prove di ammissione
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha comunicato le date di svolgimento delle prove di ammissione relative ai seguenti corsi di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale per l’anno accademico 2023-2024:
- Medicina e Chirurgia
- Medicina Veterinaria
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
I periodi definiti per l'erogazione in sedi dell’Ateneo dei TOLC-MED (Medicina e Chirurgia / Odontoiatria e Protesi Dentaria) e TOLC-VET (Medicina veterinaria) sono i seguenti:
- primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023
- secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023
Consulta anche:
- Decreto Ministeriale n. 1107 del 24/09/2022 - Definizione delle modalità e dei contenuti della prova di ammissione c.d. test TOLC ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in lingua italiana per l’a.a. 2023/2024
- Decreto Direttoriale n. 1925 del 30/11/2022 - Modalità di svolgimento del test TOLC e della successiva formazione delle graduatorie di merito per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria
- Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria
- Infografica test TOLC corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria
Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione è regolata dal TOLC del Consorzio CISIA.
La procedura di ammissione comprenderà due fasi:
- nella prima fase i candidati e le candidate dovranno iscriversi sul sito CISIA. La sede in cui sostenere il test potrà essere scelta liberamente, fatta eccezione per i candidati e le candidate non UE residenti all'estero, che dovranno svolgerlo esclusivamente nella sede dell’Ateneo dove intendono immatricolarsi
- nella seconda fase i candidati e le candidate dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 dovranno fare istanza di inserimento nella graduatoria di merito, on line, attraverso il portale gestito dal CINECA e concorreranno così alla selezione tramite il miglior punteggio ottenuto (equalizzato), automaticamente acquisito e visualizzato.
L’iscrizione al test TOLC-MED/TOLC-VET può avvenire esclusivamente sul portale CISIA nei seguenti periodi:
- dal 13 marzo fino alle ore 14.00 (GMT+2) del 3 aprile 2023, per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023);
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023, per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023).
Il TOLC può essere sostenuto anche in sessioni organizzate da altri Atenei. Consulta il calendario dopo aver selezionato il TOLC di interesse.
E’ possibile sostenere al massimo due prove all’anno per ciascuna tipologia, ovvero un TOLC MED e un TOLC VET in ciascuno dei periodi di erogazione.
Dopo aver sostenuto il test TOLC-MED/TOLC-VET in uno o in entrambi i periodi di erogazione, i candidati con cittadinanza UE o equiparati (cittadini dei Paesi UE e dei Paesi non-UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286), devono presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale, secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina Accesso Programmato.
La procedura è attiva dal 31 luglio 2023 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023. Il candidato deve procedere alla registrazione nel portale indicato utilizzando gli stessi dati dichiarati nel portale CISIA (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e -mail), ai fini della corretta associazione dei punteggi.
Inoltre, i candidati con titolo estero non attualmente iscritti presso un Ateneo italiano ad un corso di studio di stesso livello, dovranno compilare la procedura di candidatura online Apply@UniTo fra il 1° maggio e il 25 giugno 2023, o fra il 23 agosto e il 6 settembre 2023.
Dopo aver sostenuto il test in uno o in entrambi i periodi di erogazione, i candidati con cittadinanza non-UE residenti all’estero richiedenti visto possono presentare la domanda di inserimento nella graduatoria locale dell’Ateneo presso cui hanno presentato richiesta di visto per studio nell’a.a. 2023-2024 (effettuando la procedura di pre-iscrizione sul portale Universitaly entro la scadenza pubblicata alla pagina Ammissione per cittadini non-UE residenti all'estero) e presso cui hanno sostenuto il TOLC-MED/TOLC-VET (in uno o entrambi i periodi previsti).
Potranno quindi fare domanda di inserimento nella graduatoria dell’Università degli Studi di Torino solo i candidati non-UE residenti all’estero che abbiano sostenuto i l TOLC presso UniTo e che abbiano presentato richiesta di visto per studio per UniTo nell’a.a. 2023-2024. La domanda di inserimento nella graduatoria locale dell’Università degli Studi di Torino dovrà dunque essere presentata all’Università di Torino secondo date e procedure pubblicate successivamente. I candidati cinesi del progetto Marco Polo 2023-2024, avendo già effettuato la procedura di preiscrizione sul portale Universitaly nel 2022, non dovranno presentare nuovamente domanda su Universitaly.