Corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria nazionale

Anno Accademico 2023-2024

Sono corsi ad accesso programmato nazionale con graduatoria nazionale: 

Calendario prove di ammissione

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha comunicato le date di svolgimento delle prove di ammissione relative ai seguenti corsi di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale per l’anno accademico 2023-2024:

  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina Veterinaria
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria
Ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria
Sostieni il TOLC

I periodi definiti per l'erogazione in sedi dell’Ateneo dei TOLC-MED (Medicina e Chirurgia / Odontoiatria e Protesi Dentaria) e TOLC-VET (Medicina veterinaria) sono i seguenti: 

  • primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023 
  • secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023

 

Consulta anche:

  • Decreto Ministeriale n. 1107 del 24/09/2022 - Definizione delle modalità e dei contenuti della prova di ammissione c.d. test TOLC ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in lingua italiana per l’a.a. 2023/2024
  • Decreto Direttoriale n. 1925 del 30/11/2022 - Modalità di svolgimento del test TOLC e della successiva formazione delle graduatorie di merito per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria
  • Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria
  • Infografica test TOLC corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria

 

Per l’anno accademico 2023-2024 l’ammissione è regolata dal TOLC del Consorzio CISIA

 

    La procedura di ammissione comprenderà due fasi:

    1. nella prima fase i candidati e le candidate dovranno iscriversi sul sito CISIA. La sede in cui sostenere il test potrà essere scelta liberamente, fatta eccezione per i candidati e le candidate non UE residenti all'estero, che dovranno svolgerlo esclusivamente nella sede dell’Ateneo dove intendono immatricolarsi
    2. nella seconda fase i candidati e le candidate dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 dovranno fare istanza di inserimento nella graduatoria di merito, on line, attraverso il portale gestito dal CINECA e concorreranno così alla selezione tramite il miglior punteggio ottenuto (equalizzato), automaticamente acquisito e visualizzato.

    L’iscrizione al test TOLC-MED/TOLC-VET può avvenire esclusivamente sul portale CISIA nei seguenti periodi:

    • dal 13 marzo fino alle ore 14.00 (GMT+2) del 3 aprile 2023, per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023); 
    • dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023, per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023). 

    Il TOLC può essere sostenuto anche in sessioni organizzate da altri Atenei. Consulta il calendario dopo aver selezionato il TOLC di interesse. 
    E’ possibile sostenere al massimo due prove all’anno per ciascuna tipologia, ovvero un TOLC MED e un TOLC VET in ciascuno dei periodi di erogazione.

     

    Dopo aver sostenuto il test TOLC-MED/TOLC-VET in uno o in entrambi i periodi di erogazione, i candidati con cittadinanza UE o equiparati (cittadini dei Paesi UE e dei Paesi non-UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286), devono presentare la domanda online di inserimento nella graduatoria nazionale, secondo le istruzioni che saranno disponibili alla pagina Accesso Programmato
    La procedura è attiva dal 31 luglio 2023 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (GMT+2) del 24 agosto 2023. Il candidato deve procedere alla registrazione nel portale indicato utilizzando gli stessi dati dichiarati nel portale CISIA (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e -mail), ai fini della corretta associazione dei punteggi.  
    Inoltre, i candidati con titolo estero non attualmente iscritti presso un Ateneo italiano ad un corso di studio di stesso livello, dovranno compilare la procedura di candidatura online Apply@UniTo fra il 1° maggio e il 25 giugno 2023, o fra il 23 agosto e il 6 settembre 2023.

     

    Dopo aver sostenuto il test in uno o in entrambi i periodi di erogazione, i candidati con cittadinanza non-UE residenti all’estero richiedenti visto possono presentare la domanda di inserimento nella graduatoria locale dell’Ateneo presso cui hanno presentato richiesta di visto per studio nell’a.a. 2023-2024 (effettuando la procedura di pre-iscrizione sul portale Universitaly entro la scadenza pubblicata alla pagina Ammissione per cittadini non-UE residenti all'estero) e presso cui hanno sostenuto il TOLC-MED/TOLC-VET (in uno o entrambi i periodi previsti).

     

    Potranno quindi fare domanda di inserimento nella graduatoria dell’Università degli Studi di Torino solo i candidati non-UE residenti all’estero che abbiano sostenuto i l TOLC presso UniTo e che abbiano presentato richiesta di visto per studio per UniTo nell’a.a. 2023-2024. La domanda di inserimento nella graduatoria locale dell’Università degli Studi di Torino dovrà dunque essere presentata all’Università di Torino nel periodo tra il 18 luglio ed entro le ore 15.00 dell'1 agosto 2023. I candidati cinesi del progetto Marco Polo 2023-2024, avendo già effettuato la procedura di preiscrizione sul portale Universitaly nel 2022, non dovranno presentare nuovamente domanda su Universitaly.

    Controlla la graduatoria

    Il giorno 5 settembre 2023 controlla la graduatoria sul portale Universitaly.

    Compila la domanda di iscrizione

    Se nella graduatoria risulti "Assegnato" o "Prenotato" all’Ateneo di Torino, devi procedere all'immatricolazione al corso di tuo interesse entro la scadenza indicata nel bando di ammissione.

     

    Per compilare la domanda di iscrizione:

    • effettua il login sul portale di Ateneo, dopo aver effettuato la registrazione e ottenuto le credenziali di autenticazione (username e password), per accedere alla tua area riservata MyUniTo
    • pre-iscriviti al concorso dedicato sul portale UniTo entro le 14.00 del 4° giorno lavorativo dalla pubblicazione/riaggiornamento della graduatoria autenticandoti alla MyUniTo seguendo il percorso "Iscrizioni / Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato", selezionando il concorso relativo al corso di interesse:
      • Pre-iscrizione Lauree Magistrali Ciclo Unico 6 anni Medicina e Chirurgia / Odontoiatria e Protesi Dentaria
      • Pre-iscrizione Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni Medicina Veterinaria
    • compila la domanda online entro le 15.00 del 4° giorno lavorativo dalla pubblicazione/riaggiornamento della graduatoria autenticandoti alla MyUniTo e seguendo il percorso "Iscrizioni / Immatricolazione".

    Nel corso della compilazione dovrai inserire i seguenti documenti:

    • una fototessera, che verrà utilizzata per la stampa della smart card universitaria
    • copia di un documento d’identità in corso di validità
    • copia del codice fiscale.

    Caratteristiche tecniche della foto 
    Le dimensioni della foto a colori devono essere 35 x 40 mm. Utilizza una foto per documenti (come carta d'identità o patente), che ritragga solo il viso su sfondo chiaro. La foto deve essere in formato jpg / jpeg / bmp / png / pjpeg, con una risoluzione di almeno 300 x 400 pixel.

     

    Foto non ammesse:

    • foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso
    • foto in cui sono presenti altre persone
    • disegni o caricature
    • foto di altre persone.
    Stampa la domanda di immatricolazione

    Al termine della procedura online, stampa la domanda di immatricolazione.

    Paga la prima rata delle tasse

    Entro la scadenza su indicata paga la prima rata del contributo universitario.

     

    Esclusivamente per gli studenti internazionali, il pagamento della prima rata verrà resa possibile solo a seguito della verifica da parte della Sezione Studenti Internazionali del corretto espletamento della procedura di iscrizione. Le informazioni dettagliate sono disponibili alla pagina Studenti internazionali.

    Allega i documenti

    Effettua il login alla MyUniTo e dal menu "Iscrizioni" seleziona la voce "Allegati carriera”.

     

    Allega entro la scadenza prevista dal bando i seguenti documenti: 

    • domanda di iscrizione compilata e firmata in tutte le sue parti
    • ricevuta del versamento della prima rata del contributo universitario
    • copia del certificato vaccinale e della certificazione relativa all’effettuazione della prova tubercolinica (da eseguirsi con tecnica di Mantoux o del referto di un test di stimolazione linfocitaria / QuantiferonTM). In caso non disponessi al momento dell’immatricolazione di tali certificazioni, ti impegnerai attraverso la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (disponibile nella sezione modulistica) a inserirle nella procedura online o a consegnarle alla segreteria studenti tramite servizio di ticket online entro 30 giorni dall’immatricolazione.
    Manifestazione di interesse

    Tutti i candidati, fatta eccezione per:

    • gli immatricolati
    • gli assegnati rinunciatari all’immatricolazione
    • i candidati che rientrano nello status denominato “posti esauriti”

    entro le ore 12.00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento / riaggiornamento di graduatoria, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato ed i festivi, devono manifestare la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria nell’area riservata sul portale Universitaly.

    In assenza di conferma il candidato è escluso dagli scorrimenti successivi della graduatoria nazionale e non conserva alcun diritto all’immatricolazione. Questa esclusione, scaduto il termine ultimo, sarà comunicata con un'avviso automatico nell'area riservata sul portale Universitaly.

    Smart card

    Consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.

    Studenti internazionali

    Tutti i dettagli per gli studenti internazionali sono disponibili alla pagina Iscrizione per studenti internazionali.

    Ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery

    Consulta il Bando di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery (Medicina e Chirurgia in lingua inglese) e l'integrazione al Bando contenente le indicazioni per l'iscrizione alle prove di ammissione. 

     

    Consulta anche:

    • Decreto Ministeriale n. 1082 del 07/08/2023 - Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese a.a.2023-2024
    Iscriviti al test di ammissione

    Per procedere all’ammissione devi:

    • iscriverti al test di ammissione sul portale Universitaly dal 18 settembre fino alle ore 15.00 del 29 settembre 2023.
      Nota: se hai un titolo estero devi anche compilare la procedura Apply@UNITO dal 1° maggio al 25 giugno 2023 o dal 23 agosto al 6 settembre 2023
    • sostenere il test di ammissione il giorno 17 ottobre 2023
    Controlla la graduatoria

    Il giorno 7 novembre 2023 controlla la graduatoria sul portale Universitaly.

    Compila la domanda di iscrizione

    Se nella graduatoria risulti "Assegnato" o "Prenotato" all’Ateneo di Torino, devi procedere all'immatricolazione al corso di tuo interesse entro la scadenza indicata nel bando di ammissione.

     

    Per compilare la domanda di iscrizione:

    • effettua il login sul portale di Ateneo, dopo aver effettuato la registrazione e ottenuto le credenziali di autenticazione (username e password), per accedere alla tua area riservata MyUniTo
    • pre-iscriviti al concorso dedicato sul portale UniTo entro le 14.00 del 4° giorno lavorativo dalla pubblicazione/riaggiornamento della graduatoria autenticandoti alla MyUniTo seguendo il percorso "Iscrizioni / Pre-iscrizione ai corsi ad accesso programmato", selezionando il concorso relativo al corso One long-cycle degree programme in Medicine and Surgery (laurea magistrale ciclo unico 6 anni in Medicine and Surgery) riservato a candidati/e UE e non UE residenti in Italia
    • compila la domanda online entro le 15.00 del 4° giorno lavorativo dalla pubblicazione/riaggiornamento della graduatoria autenticandoti alla MyUniTo e seguendo il percorso "Iscrizioni / Immatricolazione".

    Nel corso della compilazione dovrai inserire i seguenti documenti:

    • una fototessera, che verrà utilizzata per la stampa della smart card universitaria
    • copia di un documento d’identità in corso di validità
    • copia del codice fiscale.

    Caratteristiche tecniche della foto 
    Le dimensioni della foto a colori devono essere 35 x 40 mm. Utilizza una foto per documenti (come carta d'identità o patente), che ritragga solo il viso su sfondo chiaro. La foto deve essere in formato jpg / jpeg / bmp / png / pjpeg, con una risoluzione di almeno 300 x 400 pixel.

     

    Foto non ammesse:

    • foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso
    • foto in cui sono presenti altre persone
    • disegni o caricature
    • foto di altre persone.
    Stampa la domanda di immatricolazione

    Al termine della procedura online, stampa la domanda di immatricolazione.

    Paga la prima rata delle tasse

    Entro la scadenza su indicata paga la prima rata del contributo universitario.

     

    Esclusivamente per gli studenti internazionali, il pagamento della prima rata verrà resa possibile solo a seguito della verifica da parte della Sezione Studenti Internazionali del corretto espletamento della procedura di iscrizione. Le informazioni dettagliate sono disponibili alla pagina Studenti internazionali.

    Allega i documenti

    Effettua il login alla MyUniTo e dal menu "Iscrizioni" seleziona la voce "Allegati carriera”.

     

    Allega entro la scadenza prevista dal bando i seguenti documenti: 

    • domanda di iscrizione compilata e firmata in tutte le sue parti
    • ricevuta del versamento della prima rata del contributo universitario
    • copia del certificato vaccinale e della certificazione relativa all’effettuazione della prova tubercolinica (da eseguirsi con tecnica di Mantoux o del referto di un test di stimolazione linfocitaria / QuantiferonTM). In caso non disponessi al momento dell’immatricolazione di tali certificazioni, ti impegnerai attraverso la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (disponibile nella sezione modulistica) a inserirle nella procedura online o a consegnarle alla segreteria studenti tramite servizio di ticket online entro 30 giorni dall’immatricolazione.
    Manifestazione di interesse

    Tutti i candidati, fatta eccezione per:

    • gli immatricolati
    • gli assegnati rinunciatari all’immatricolazione
    • i candidati che rientrano nello status denominato “posti esauriti”

    entro le ore 12.00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento / riaggiornamento di graduatoria, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato ed i festivi, devono manifestare la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria nell’area riservata sul portale Universitaly.

    In assenza di conferma il candidato è escluso dagli scorrimenti successivi della graduatoria nazionale e non conserva alcun diritto all’immatricolazione. Questa esclusione, scaduto il termine ultimo, sarà comunicata con un'avviso automatico nell'area riservata sul portale Universitaly.

    Smart card

    Consulta le istruzioni riportate alla pagina Informazioni per studenti e studentesse.

    Studenti internazionali

    Tutti i dettagli per gli studenti internazionali sono disponibili alla pagina Iscrizione per studenti internazionali.

    Iscrizione ad anni successivi al primo per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Scuola di Medicina a.a. 2023-2024

    Le richieste di iscrizione per l'a.a. 2023-2024 ad anni successivi al primo per i corsi di studio in:

    • Medicina e Chirurgia in lingua italiana (Polo di Torino)
    • Medicina e Chirurgia in lingua inglese (Polo di Orbassano)
    • Odontoiatria e Protesi Dentaria

    dovranno pervenire nel seguente periodo: dal 15 giugno 2023, ore 12.00 

    • al 29 giugno 2023, ore 12.00 – Termine per la conclusione della prima fase 
    • al 30 giugno 2023, ore 12.00 – Termine per la conclusione della seconda fase

    Per tutti i dettagli consulta attentamente il bando di ammissione:

    Ultimo aggiornamento: 20/11/2023