Proclamato oggi il primo Dottore di ricerca in Alto Apprendistato - fotocomunicato

Oggi, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia (Via Verdi 10), è stata proclamata, tra i primi in Italia, Dottore di ricerca in Alto Apprendistato Valentina Accattino, laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione  (nata a Torino  il 30/9/1983) .
Il titolo della tesi “Prevenire l’aggravarsi di demenze attraverso l’impegno in attività. Una ricerca-intervento sugli anziani in Piemonte: analisi longitudinale di variabili psicosociali” riassume il progetto di validare un modello di terapia cognitiva adeguato per la promozione del benessere in anziani ospiti di strutture socio-sanitarie residenziali. Tale ricerca presuppone un contesto ecologico come rappresenta la residenza Casa Mia Borgaro dove Valentina ha svolto la sua attività a partire da gennaio 2012. Presso tale struttura è stato possibile integrare una serie di attività di accompagnamento e assistenza mediante nel percorso dell’apprendistato che hanno consentito l’integrazione della ricerca con l’intervento e la cura.

L’Alto Apprendistato è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Università di Torino, la Regione Piemonte e le aziende piemontesi per offrire da un lato al sistema produttivo servizi formativi altamente qualificati e ai giovani occasioni di impiego stabile unitamente alla possibilità di conseguire un di titolo di studio  accademico. Il dottorato di ricerca in apprendistato rientra in questa politica generale e consente di sviluppare progetti di ricerca concordati tra impresa e istituzione universitaria nell’ambito del percorso di dottorato seguito dal giovane apprendista.
In particolare il Bando per l’acquisizione del titolo di “DOTTORE DI RICERCA” in esercizio di apprendistato è finalizzato alla progettazione e realizzazione, in collaborazione con le aziende, di progetti di ricerca e per l’acquisizione del titolo di “Dottore di Ricerca”.
L’Università di Torino dal 2011 ad oggi ha visto finanziati 9 progetti di dottorato in apprendistato per un totale di circa 208.000,00 €. Il primo nel 2011 sul Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione, che termina appunto con la proclamazione del 30 marzo. Altri sei progetti sono stati finanziati nell’anno 2013 e in particolare sono  uno sul Dottorato in Fisica e Astrofisica, uno sul Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali e quattro sul Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari. Infine, gli ultimi due sono stati finanziati nel 2014 e sono in particolare uno sul Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali e uno sul Dottorato in Scienze Agrarie, forestali e agroalimentari.

“Questa proclamazione dimostra concretamente quanto il nostro Ateneo risponda alle necessità del territorio, locale ma anche nazionale, in questi momenti di crisi produttiva ed inoccupazione - così commenta il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani – La risposta positiva delle aziende conferma che la strada intrapresa per lo sviluppo del territorio e l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani laureati è quella corretta”.

“La Regione Piemonte – dichiara l'assessore all'Istruzione, Lavoro e Formazione professionale Giovanna Pentenero - intende favorire il dialogo Università – Impresa, intensificandone i rapporti all’interno della realtà economico-produttiva piemontese, agendo sia sulla leva dello sviluppo dell’innovazione e della ricerca sia sulla leva occupazionale. Il dottorato in apprendistato valorizza le imprese in qualità di soggetti formativi che co-progettano, insieme agli Atenei, il percorso accademico. Crediamo che si renda sempre più necessaria la sinergia tra istituzioni, aziende, Università per cercare di vincere la sfida che i numeri della disoccupazione giovanile ci pongono di fronte. I miei complimenti quindi alla dottoranda, e un grosso augurio per il suo futuro.”

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 30 Marzo, 2015

E’ nata l’Associazione allievi Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”

È nata l’Associazione allievi Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, un nuovo gruppo che accoglie sia gli studenti già diplomati nei primi cinque bienni del Master dell’Università di Torino sia altri giornalisti, come i tutor o i professori che insegnano nei corsi della scuola.
 
Nella sua prima assemblea, tenutasi giovedì 26 marzo, l’Associazione ha eletto i suoi organismi, componendo il direttivo: Marco Bobbio (presidente), Barbara D’Amico (vicepresidente), Valentina Innocente (segretario), Antonio Storto e Matteo Zola.
 
Alla riunione sono intervenuti con i propri saluti il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia, il segretario dell’Associazione Stampa Subalpina Stefano Tallia, il presidente del Centro studi Pestelli Giorgio Levi, i direttori del Master Peppino Ortoleva e Vera Schiavazzi.
 
Lo scopo dell’Associazione, come ha spiegato Marco Bobbio, è quello di rinsaldare i rapporti di amicizia e di solidarietà tra i giornalisti usciti dal Master, di collaborare agli altri organismi della categoria anche attraverso le proprie proposte nel campo della formazione permanente dei giornalisti, di scambiare idee e proposte di lavoro e di mantenere saldo il legame tra gli ex allievi e il Master. E la nuova Associazione nasce anche nel momento in cui le stesse scuole di giornalismo si avviano, in generale, a un momento di riflessione e di rilancio delle proprie funzioni.
 
Il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” – Università di Torino è una delle scuola italiane riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, che quindi sostituisce il praticantato. Attiva dal 2004, accoglie 20 studenti ogni due anni, per un totale di mille ore di didattica all’anno suddivise tra laboratori (800 ore) e didattica universitaria (200 ore). Il Master è sostenuto da numerose borse di studio (Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio) e collabora con molte istituzioni culturali e non solo della città e della regione (Salone del Libro, Biennale Democrazia, Festival di Dogliani, Compagnia di San Paolo). Le sue testate sono accessibili sul sito www.futura.to.it, la sede è in via Roero di Cortanze 5.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Venerdì, 27 Marzo, 2015

Tecnologie e linguaggi dell’apprendimento: traiettorie e sfide mediaeducative - Domani, giovedì 26 e venerdì 27 marzo, dalle 9.00, Aula Magna Rettorato (via Verdi, 8)

Domani, giovedì 26 marzo, dalle 9.00, presso l’Aula Magna del Palazzo del Rettorato (via Verdi, 8 – via Po, 17) si terrà l’incontro “Tecnologie e linguaggi dell’apprendimento: traiettorie e sfide media educative”, organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale CINEDUMEDIA, dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione e dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e dell’Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione.
 
I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali di Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino; Piercarlo Grimaldi, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche; Gianna Pentenero, Assessore all’Istruzione e al Lavoro della Regione Piemonte; Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione per la Scuola (Compagnia di San Paolo); Sergio Scamuzzi, Vice-Rettore per la comunicazione; Renato Grimaldi, Vicedirettore per la didattica Dip. di Filosofia e Scienze dell’educazione; Valter Cantino, Direttore Dip. Management.
 
Il convegno si propone di lanciare la sfida media-educativa degli anni a venire grazie alla partecipazione di importanti esperti, accademici e formatori di solido impianto scientifico e approccio didattico innovativo con lo scopo di condividere l’interesse per la mediaeducazione e orientarsi a una formazione che possa essere davvero competente ed efficace.
 
Interverranno, tra gli altri, il prof. Ambrogio Artoni (Università di Torino) che presenterà il Centro di Ricerca CINEDUMEDIA; il prof. Roberto Trinchero (Università di Torino) sul tema Potenziamento cognitivo mediante giochi computerizzati, il prof. Alessandro Antonietti, (Università Cattolica di Milano) sul tema Media education: che ruolo nelle difficoltà di apprendimento?, il prof. Raffaele Meo (Politecnico di Torino) sul tema Le nuove tecnologie informatiche per l'apprendimento, il prof. Gian Paolo Caprettini, (Università di Torino) sul tema Simmetrie e asimmetrie nei campi educativi e il prof. Alberto Parola (Università di Torino) sul tema Scuola, apprendimenti e ricerca media educativa.
 
I lavori, che comprendono plenarie e workshop, proseguiranno venerdì 27 marzo.
 
Info e programma completo:
http://www.unito.it/eventi/convegno-tecnologie-e-linguaggi-dellapprendimento-traiettorie-e-sfide-mediaeducative
Mail: cinedumedia@unito.it
Facebook: https://www.facebook.com/cinedumedia?fref=ts
Twitter: @cinedumedia

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 25 Marzo, 2015

Progetti Learning Environment e Urban Mobility incontrano imprese ed esperti - Follow-Up Di #hackUniTO - domani giovedì 26 marzo dalle 17.00 Via Po 29

Domani, giovedì 26 marzo, dalle 17.00 alle 19.30 presso l’#hUb dell’Innovazione dell'Università di Torino (via Po, 29 – Torino) si terrà il secondo incontro del Follow-up #hackUniTO2014, il percorso di accompagnamento dei progetti che hanno partecipato all’edizione di #hackUniTO del 2014.
 
Trenta team di progettisti di idee creative ed innovative incontreranno esperti e manager di aziende del territorio per presentare Pitch di progetto, sostenere la propria idea, convincere gli interlocutori della bontà della progettualità messa in campo e  ricevere consigli su strategie e azioni operative.
 
Nell’appuntamento di domani si incontreranno i gruppi dell’area.
 

e dell’area    

 
Tra gli esperti e le imprese presenti ci saranno, tra gli altri, Antonio Sartorio Federmanager; Fulvio Lovera Permicro SPA; Alberto Di Bari  Fondazione Cottino; Elisa Bellussi Museo piemontese dell'informatica; Maria Teresa Buffa Permicrolab Onlus e Alberto Conte Accademia delle Scienze.
 
Il Follow-up #hackUniTO2014, attività, svolta con il sostegno di Compagnia di San Paolo, continuerà con un ciclo di altri 3 eventi (che si svolgeranno tra marzo e aprile) dedicati alle 9 aree tematiche in cui sono stati raggruppati i progetti dei 79 gruppi di lavoro che hanno chiesto il supporto da parte dell’Ateneo.
 
Info e calendario completo
www.unito.it/avvisi/follow-hackunito-2014
www.hackunito.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Mercoledì, 25 Marzo, 2015

Bambine e bambini. Un giorno all'Università - Domani, martedì 24 marzo, alle 9.30, Aula Magna Cavallerizza Reale (via Verdi, 9)

Domani, martedì 24 marzo, alle 9.30, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale (Via Verdi 9), il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani, l'Assessora all'Istruzione della Città di Torino Mariagrazia Pellerino e il Prorettore, prof.ssa Elisabetta Barberis accoglieranno gli studenti delle scuole primarie della città, nell’ambito del progetto Bambine e Bambini. Un giorno all’Università.

Promosso dalla Città di Torino con l’Università, il Politecnico, il Conservatorio Statale "Giuseppe Verdi", IAAD - Istituto d'Arte e Design Applicati e l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, in collaborazione con il Centro Interuniversitario Agorà Scienza, il progetto è nato per avvicinare i piccoli allievi delle scuole primarie cittadine al mondo della ricerca scientifica e tecnologica.

Per quest’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, i ricercatori dell’Università di Torino hanno pensato per questi ‘studenti’ percorsi didattici e giochi per avvicinarli a un futuro possibile e non così lontano.

Le bambine e i bambini che parteciperanno alla giornata di inaugurazione, circa 350, assisteranno allo spettacolo C’era una volta un neurone! a cura di Federico Luzzati, ricercatore del NICO, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi. Cos’è un neurone? A cosa serve? Come funziona? Federico Luzzati prenderà per mano bambine e bambini per condurli in un affascinante viaggio alla scoperta del tema che è stato scelto per quest’anno: le Neuroscienze. Attraverso animazioni, illusioni, teatro e giochi divertenti sarà possibile scoprire come funziona il nostro cervello e che cosa ci distingue dagli altri esseri viventi.

L’iniziativa proseguirà nelle settimane successive con i 32 percorsi didattici proposti dall’Università di Torino: per accogliere il maggior numero di classi possibile, la durata dell’iniziativa (inizialmente circoscritta all’ultima settimana di marzo) è stata estesa da alcuni Dipartimenti ai mesi di aprile e maggio 2015. Si stima che questa edizione coinvolgerà circa 3.000 studenti delle scuole primarie torinesi e i loro insegnanti.

I giovanissimi studenti saranno accolti in modo informale da docenti e ricercatori universitari nelle aule e nei laboratori degli Atenei torinesi e saranno coinvolti in esperienze laboratoriali e di "scoperta" dell'Università e dell'Alta Formazione quali centri di sapere e di produzione di cultura. L'obiettivo è costruire un immaginario di accessibilità all'alta formazione in condizioni di pari opportunità.

Per info:
http://www.agorascienza.it/

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 23 Marzo, 2015

I progetti incontrano imprese ed esperti - Follow-up #hackUniTO 2014 - Domani, martedì 24 marzo, alle 17, #hUb dell'Innovazione (via Po, 29)

Domani, martedì 24 marzo, dalle 17.00 alle 19.30, presso l’#hUb dell’Innovazione dell'Università di Torino (via Po, 29) si terrà il primo incontro del Follow-up #hackUniTO2014, il percorso di accompagnamento dei progetti che hanno partecipato all’edizione di #hackUniTO del 2014.
 
Trenta team di progettisti di idee creative ed innovative incontreranno esperti e manager di aziende del territorio per presentare Pitch di progetto, sostenere la propria idea, convincere gli interlocutori della bontà della progettualità messa in campo e  ricevere consigli su strategie e azioni operative.
 
L’attività, svolta con il sostegno di Compagnia di San Paolo, continuerà con un ciclo di altri 4 eventi (che si svolgeranno tra marzo e aprile) dedicati alle 9 aree tematiche in cui sono stati raggruppati i progetti dei 79 gruppi di lavoro che hanno chiesto il supporto da parte dell’Ateneo.
 
Nell’appuntamento di domani si incontreranno i gruppi dell’area

 
e dell’area 

 
 
Gli esperti e le imprese presenti ci saranno, tra gli altri, Barbara Barazza - Camera di Commercio; Elia Bellussi - Museo piemontese dell'informatica; Maria Teresa Buffa - Permicrolab Onlus; Alberto Di Bari - Fondazione Cottino; Giuliana Fresia - Federmanager; Giorgio Gallo - SAA Scuola di Amministrazione Aziendale; Marcello La Rosa - IRES PIEMONTE; Fabio Malagnino - Consiglio Regionale del Piemonte; Antonio Sartorio - Federmanager.
 
Info e calendario completo
www.unito.it/avvisi/follow-hackunito-2014
www.hackunito.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 23 Marzo, 2015

Giornata Internazionale della Felicità: Economie del divenire - domani venerdì 20 marzo alle 9.00 Aula Magna Rettorato

Domani venerdì 20 marzo, alle 9.00, nell’Aula Magna del Rettorato (Via Verdi, 8), in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITÀ si terrà la 3ª Conferenza VIS dal titolo "Economie del divenire", dedicata all'esplorazione di quella che si può definire ‘società post-capitalista’.
 
Apriranno la giornata il Rettore dell’Università di Torino, prof. Gianmaria Ajani e la Direttrice del Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche, prof.ssa Marina Nuciari.
 
Nella sessione mattutina, i relatori chiariranno da diverse prospettive quali sono i principali argomenti a favore della Grande Transizione e quale può essere la risonanza teorica di varie strategie sperimentali che le persone adottano nel superare le visioni di corto raggio per cooperare nell'interesse comune e nel rispetto della vita sul nostro pianeta.
Nel pomeriggio lo stessa prospettiva sarà sviluppata sul piano scientifico in termini giuridici e tecnologici in relazione alle reti sociali. Una videoconferenza con gli Stati Uniti permetterà di mettere a confronto attivisti sociali ispirati al sapere contemplativo e studiosi dei processi economici.
 
Tra i relatori della giornata: Laszlo Zsolnai, Direttore del Business Ethics Center, Corvinus University, Budapest, e Margunn Bjørnholt Direttore del Policy and Social Research AS, Oslo
 
Interverranno in videoconferenza:  Julie Nelson (University of Massachusetts, USA) Dawn Haney (Buddhist Peace Fellowship, USA) e Zach Walsh (Claremont School of Theology, USA)
  
Programma della giornata.
 
Per info:
Vincenzo Giorgino
0116706093
vincenzo.giorgino@unito.it

Data di pubblicazione del comunicato: 
Giovedì, 19 Marzo, 2015

Black out alla Scuola di Management ed Economia

Il danno impiantistico che ha interessato l'edificio ex IRVE, sede della Scuola di Management ed Economia (corso Unione Sovietica, 218) a seguito dell'interruzione della fornitura di energia elettrica che, nella giornata di martedì 17 marzo, ha interessato per parecchio tempo l'intera zona, è in fase di ripristino da parte dei tecnici dell’Ateneo.
Le verifiche del corretto funzionamento dell’impianto elettrico e dell’illuminazione di emergenza sono in fase di completamento ma, considerato il volume degli interventi e l’estensione della struttura, è necessario prolungare la chiusura del palazzo per consentire la prosecuzione dei lavori previsti.
Domani, venerdì 20 marzo, quindi, tutte le attività saranno sospese con l'eccezione delle sedute di laurea del mattino e del pomeriggio e, per motivi di sicurezza, limitatamente al personale ed ai laureandi impegnati nelle medesime sedute.

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Giovedì, 19 Marzo, 2015

Diritto tributario “sul campo” per gli studenti UniTo con i seminari organizzati da Università, Procura e Entrate

Non solo codici e volumi da studiare, ma un vero e proprio apprendimento “sul campo”: riparte l’iniziativa formativa destinata agli studenti del corso di Diritto tributario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino che potranno arricchire la loro formazione accademica con la frequenza ad alcuni seminari specialistici in materia fiscale.
 
Dopo la prima lezione frontale tradizionale, il seminario assumerà modalità interattive: alcuni funzionari esperti dell’Agenzia delle Entrate illustreranno casi concreti particolarmente rilevanti dai risvolti fiscali e penali. Gli studenti saranno coinvolti in prima persona con vere e proprie esercitazioni. A conclusione del seminario riceveranno una valutazione che contribuirà a determinare il voto complessivo dell’esame di Diritto tributario.
 
Gli studenti parteciperanno anche a momenti di confronto con i rappresentanti dell’Autorità giudiziaria sugli specifici aspetti penali che riveste la materia e sulle modalità con cui si esplica nel concreto, e non solo a livello teorico, l’interazione tra la Procura della Repubblica e l’Amministrazione finanziaria.
 
I prossimi seminari si terranno dal 19 al 27 marzo, a cui seguiranno le discussioni dei gruppi di studenti sui casi specifici presentati dai funzionari dell’Agenzia dell’Entrate e della Procura della Repubblica dal 26 marzo all’8 maggio.

Data di pubblicazione del comunicato: 
Martedì, 17 Marzo, 2015

CV Check: nuovo servizio di consulenza per verificare e valorizzare il curriculum - invito domani martedì 17 marzo alle 12.30 Scuola di Management ed Economia

Il nuovo servizio di consulenza individuale offerto agli studenti della Scuola di Management ed Economia nato dall’accordo tra il Job Placement SME e Gi Group - prima agenzia per il lavoro italiana - per verificare e valorizzare il proprio Curriculum Vitae.
 
 
Domani martedì 17 marzo 2015 ore 12.30
Aula Gialla – Nuovo Polo Didattico SME
C.so Unione Sovietica 218 bis – Torino
 
 
Interverranno:
Donatella Busso – Dipartimento di Management
Daniela Ferrero  - Gi Group
Marina Nuciari – Dipartimento ESOMAS
 
 
Scuola di Management ed Economia
Università degli Studi di Torino
C.so Unione Sovietica 218/bis
10134 Torino
www.econ.unito.it

Per info: 
Claudia Pescitelli
3480304344
claudia.pescitelli@unito.it

 

Data di pubblicazione del comunicato: 
Lunedì, 16 Marzo, 2015
Risultati della ricerca: 1503