UniTo all digital
A titolo informativo, è riportato l'andamento di alcuni indicatori relativi all'applicazione del sistema di didattica a distanza, modalità che l'Università di Torino ha adottato a seguito dell'emergenza legata alla diffusione del coronavirus, al fine di garantire agli studenti e ai docenti la prosecuzione delle attività didattiche.

A distanza di un anno dall'ultima rilevazione, i numeri confermano una crescita considerevole dell'attività connessa alla didattica a distanza. Fermo restando la stabilità di alcuni dati (accessi giornalieri alla MyUniTo, insegnamenti, ecc.), il trend degli altri indicatori ha subito, nel corso dell'ultimo anno, una decisa "impennata": sessioni in videoconferenza (+940%), docenti e ricercatori coinvolti (+126%), numero dei partecipanti alle videoconferenze (+659%), ore di video live (+634%), risorse video on demand (+89%).
A fronte dei dati stabili relativi agli accessi giornalieri alla MyUniTo, agli insegnamenti e ai docenti e ricercatori, crescono ulteriormente tutti gli altri indicatori, seppur in maniera più modesta rispetto alle rilevazioni dei periodi precedenti: ore di video live (+10%), risorse video on demand (+8%), sessioni in videoconferenza (+10%) e numero dei partecipanti (+10%). Più sensibile il trend crescente delle visualizzazioni delle risorse video on demand che segna +36%.
Si mantengono stabili gli indicatori relativi agli accessi giornalieri alla MyUniTo, agli insegnamenti e ai docenti e ricercatori coinvolti. Continua invece la crescita dei dati delle ore di video live (+33%), delle risorse video on demand (+14%) e del numero delle visualizzazioni delle risorse video on demand (+27%). Trend crescente anche per le sessioni in videoconferenza (+35%) e del numero dei partecipanti (+30%).
Rispetto alla rilevazione precedente del 7 aprile, crescono gli accessi giornalieri alla MyUniTo (+20%) e si mantengono stabili i dati relativi agli insegnamenti e ai docenti e ricercatori coinvolti. Le ore di video live si incrementano ulteriormente (+61%) come pure il dato sulle risorse video on demand (+29%) e il numero delle visualizzazioni delle risorse video on demand (+57%). Anche le sessioni in videoconferenza sono in continua crescita (+48%) e aumenta ancora il numero dei partecipanti (+37%).
Continua a rimanere stabile l'indicatore relativo agli accessi giornalieri, agli insegnamenti e ai docenti e ricercatori coinvolti, rispetto alla rilevazione precedente del 29 marzo. Cresce ancora il dato delle ore video live (+56%) e delle risorse video on demand (+17%). Aumentano anche le sessioni in videoconferenza (+53%) e altrettanto il numero dei partecipanti (+43%).
Rispetto ad alcuni indicatori che si mantengono stabili (accessi giornalieri, insegnamenti, docenti e ricercatori coinvolti), rispetto alla rilevazione precedente del 23 marzo, si riscontra un altro notevole incremento delle ore video live (+89%) e delle risorse video on demand (+32%). Il dato relativo alle sessioni in videoconferenza è ulteriormente quasi raddoppiato (+90%) con un altrettanto sensibile aumento del numero dei partecipanti (+67%).
Rispetto ad alcuni indicatori la cui variazione è rimasta stabile (accessi giornalieri, insegnamenti, docenti e ricercatori coinvolti), rispetto ai dati del 13 marzo, si riscontra un notevole incremento delle ore video live (+114%) e, con una crescita inferiore, delle risorse video on demand (+10%). Il ricorso alle sessioni in videoconferenza è raddoppiato (+100%) e, al contempo, si registra anche un sensibile aumento del numero dei partecipanti (+157%).
Oltre 4.000 insegnamenti sono stati trasferiti su piattaforma di e-learning con una media di circa 25.000 accessi al giorno. Attive oltre 2.500 sessioni in videoconferenza, per un totale di 70.000 partecipanti e oltre 4.200 ore di video che hanno coinvolto 3.500 docenti e ricercatori.
Unitamente ai dati sulla didattica online, si riportano anche alcuni numeri relativi all'adozione dello smart working per tutto il personale UniTO (tranne per le funzioni e i servizi indifferibili), al fine di assicurare la continuità dell'attività amministrativa, a seguito dell'emergenza legata alla diffusione del coronavirus.
Dalla fine febbraio 2020, mediamente, sono stati 129.000 gli accessi giornalieri del personale al sistema di autenticazione di Ateneo, con una media di 2.500 accessi al giorno alla MyUniTO del personale tecnico-amministrativo. La piattaforma Moodle utilizzata dal personale per seguire corsi di formazione online ha visto circa 70 accessi quotidiani. Per ciò che concerne la firma digitale, a fronte di 2287 utenti abilitati, si rileva una media di 120 firme al giorno effettuate su documenti amministrativi (si consideri che con una firma si possono approvare più documenti).