Il Corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione ha un contenuto matematico prevalente, ma con taglio interdisciplinare ed intende assolvere innanzitutto a due scopi formativi:
- fornire al laureato una buona conoscenza di base nei diversi settori della Matematica, nel rispetto degli indicatori di Dublino, con la capacità di comprendere e utilizzare modelli matematici rivolti soprattutto alle applicazioni finanziarie ed attuariali, prestando attenzione ai problemi di individuazione e gestione dei diversi tipi di rischio;
- dare al laureato le conoscenze indispensabili del contesto nel quale trovano proficua applicazione i modelli finanziari ed attuariali.
Tali obiettivi formativi verranno raggiunti tramite un percorso che prevede un'alternanza di insegnamenti matematici, che pongono solide fondamenta matematiche nella preparazione degli studenti, e di insegnamenti di contenuto economico, giuridico, finanziario ed attuariale, onde inserire le conoscenze matematiche acquisite in uno stimolante contesto applicativo.
Il percorso formativo prevede un unico curriculum, con gradi di libertà limitati.
Descrivendo sommariamente il percorso formativo, nel primo anno lo studente acquisisce le conoscenze di base su Calcolo differenziale in una variabile, Algebra Lineare, Geometria Analitica nel piano, Economia Aziendale e Diritto Privato, Fisica ed Informatica, ed elementi della lingua Inglese sufficienti per leggere e capire testi di Matematica.
Il secondo anno fornisce allo studente conoscenze introduttive sul calcolo differenziale in più variabili, Equazioni differenziali ordinarie con cenni sulle Equazioni a derivate parziali. Per una naturale evoluzione verso le applicazioni, lo studente acquisisce conoscenze di base su Microeconomia, Calcolo delle Probabilità e Statistica, approfondite mediante un Laboratorio Statistico, alcuni Metodi di modellistica Numerica, Modelli della Ricerca Operativa, ed affronta finalmente il corso di Matematica Finanziaria, nel quale dovrebbe mettere a frutto le conoscenze già acquisite negli insegnamenti a contenuto matematico, economico e giuridico.
Nel terzo anno lo studente completerà la sua preparazione matematica, raggiungendo le conoscenze necessarie a soddisfare gli indicatori europei per la classe L-35. Verrà inoltre ripreso il Calcolo delle Probabilità, finalizzato alle applicazioni di carattere economico e finanziario, associato a Laboratori SAS. Tra gli insegnamenti a contenuto economico, verrà potenziata la cultura economico finanziaria dello studente attraverso l'acquisizione di conoscenze di base sui seguenti argomenti: Demografia, Econometria, Fondi Pensione, Istituzioni e mercati e strumenti finanziari.
La disposizione temporale dei contenuti sopraddetti potrà variare di anno in anno.
Il corso di laurea ha carattere interfacoltà Scienze MFN-Economia. Il fine è di coordinare le attività con le lauree magistrali di Finanza e di Scienze Statistiche e Attuariali presso la Facoltà di Economia dell'Università di Torino, fornendo a queste in ingresso studenti ad alta qualificazione matematico-scientifica, senza debiti. Più in generale, la collaborazione interfacoltà è intesa a favorire il contatto dei laureati triennali con gli Operatori Economici e gli Organi Istituzionali operanti nell'ambito della Finanza e dell'Assicurazione.
Si prevede di istituzionalizzare i rapporti con le aziende finanziarie ed assicurative, attivando un'apposita "Commissione Stages" in collegamento con gli uffici del Job Placement delle due Facoltà interessate, per tenere contatti con le aziende, organizzando tirocini formativi per gli studenti interessati. Tale esperienza potrà anche essere finalizzata al reperimento di materiale da impiegare nella redazione dell'elaborato scritto della prova finale.
Per quanto riguarda infine la distribuzione dei crediti, al fine di contemperare le due esigenze, di armonizzare il piano di studi con le caratteritiche dell'altro corso di laurea nella medesima classe L-35 , Matematica, presente nello stesso Ateneo, e simultaneamente differenziarlo, dando spazio ai settori scientifico-disciplinari a marcato contenuto economico-finanziario-giuridico, le attività formative di base prevedono un sostanzioso numero di crediti, assai superiore al minimo ministeriale, mentre le attività formative caratterizzanti sono limitate al minimo ministeriale, perciò senza intervalli nel numero CFU, per lasciare spazio alle attività affini o integrative, di contenuto prevalentemente economico-finanziario-giuridico.