Conoscenza approfondita della teoria e delle tecniche sperimentali che estendono e/o rafforzano quelle del primo ciclo. Essa deve consentire un lavoro di approfondimento nel campo di ricerca relativo all'indirizzo prescelto e viene acquisita attraverso corsi frontali, laboratori, e la preparazione della tesi di laurea. Lo scopo e' quello di ottenere una approfondita comprensione della fisica alla base dei fenomeni e, a seconda del percorso prescelto, buona familiarità nella costruzione e gestione di apparati sperimentali complessi e padronanza delle tecniche di acquisizione e interpretazione dei dati sperimentali, delle varie metodologie di indagine e degli strumenti matematici ed informatici di supporto.
Strumenti di verifica sono esami orali e/o scritti.
In particolare, ed in relazione all' indirizzo prescelto, lo studente acquisirà:
- una solida conoscenza dei fenomeni di interazione della radiazione con la materia, dei principi alla base del funzionamento dei rivelatori di particelle e dei fondamenti della fisica nucleare e subnucleare. In relazione alle scelte personali il laureato potrà approfondire le conoscenze nella fisica delle alte energie, particelle e nuclei, sviluppare competenze sulle tecniche di analisi dati e sulle strumentazioni di rivelazione di particelle utilizzate alle macchine acceleratrici e/o nell'ambito della fisica cosmica e spaziale, nonché acquisire conoscenze sui sistemi biologici e le loro interazioni con agenti fisici, come le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, e sulle tecnologie di fisica nucleare utilizzate nella terapia e nell'indagine diagnostica in medicina.
- una solida preparazione relativamente ai fondamenti teorici della fisica della materia allo stato solido, fluido e di plasma, dell' elettronica e dell' ottica fisica e competenze nelle relative tecniche sperimentali. In relazione alle scelte personali di approfondimento il laureato acquisirà inoltre conoscenze nella fisica dei materiali avanzati, o nella micro- ed opto-elettronica, e in altri settori della fisica delle tecnologie avanzate; o, ancora, competenze sui fondamenti della fisica applicati ad un sistema fluido rotante e stratificato e sulle problematiche relative alla fisica ambientale, approfondendo le relative metodologie fisiche e fisico-matematiche.
- una conoscenza approfondita della meccanica quantistica, della teoria classica e quantistica dei campi, dei necessari metodi matematici avanzati e di tecniche di calcolo numerico e simbolico. In relazione alle scelte personali di approfondimento il laureato acquisirà conoscenze nel campo della struttura della materia, della meccanica statistica, della fisica nucleare e subnucleare, dell'astrofisica nei suoi vari ambiti.