I laureati ECAU dovranno saper comunicare con rigore scientifico ma con semplicità di linguaggio i risultati delle loro analisi e i termini dei progetti a interlocutori specialistici e non, in modo da inserirsi efficacemente in gruppi di lavoro, anche multidisciplinari, assumendo responsabilità di coordinamento.
I laureati magistrali in ECAU saranno quindi in grado di:
- lavorare in gruppo (utilizzando anche un'altra lingua dell'UE, soprattutto l'inglese);
- elaborare dati avvalendosi di sistemi informatici, di presentarli e discuterli con chiarezza esplicativa in forma scritta e orale;
- organizzare relazioni e comunicazioni secondo standard e formati consueti nella comunicazione tecnico-scientifica;
- produrre elaborati scritti con taglio divulgativo (utilizzando anche un'altra lingua veicolare dell'UE, per esempio l'inglese)
Modalità di conseguimento
Le abilità comunicative sono coltivate sollecitando gli allievi a presentare oralmente e per iscritto, anche con l'uso di strumenti elettronici, propri elaborati nell'ambito di corsi, esercitazioni e attività seminariali. L'impostazione, l'organizzazione e l'impiego delle diverse tecniche di comunicazione sono oggetto di insegnamento esplicito da parte dei docenti.
Strumenti didattici di verifica
Nelle valutazioni degli elaborati individuali e della prova finale, la qualità e l'efficacia della comunicazione concorre autonomamente alla formazione del giudizio complessivo.
Tali capacità comunicative verranno valutate, in ultima verifica, con la redazione della tesi di laurea che costituisce il momento di sintesi di applicazione dei descrittori europei qui discussi.