Rappresentanti lavoratori sicurezza (RLS)
- Gianluca Procopi (Amministrazione)
- Damiano Allegro (Polo Medicina Torino)
- Alessandro Luciano (Polo Scienze della Natura)
- Enrico Unnia (Polo Scienze Umanistiche)
- Antonio Olivieri (Polo Campus Luigi Einaudi)
- John Peter Mazzoglio Peter (Polo Agraria e Medicina Veterinaria)
- Eugenio Rinaldi (Polo Medicina Orbassano e Candiolo)
- Andre Biondi (Polo Management ed Economia)
- Nazzareno Alvise Lucarda (Polo Agraria e Medicina Veterinaria)
- Roberto Leombruni (Polo Campus Luigi Einaudi)
- Simone Pellegrino (Polo Management ed Economia
- Giacomo Garzaro (Polo Medicina Torino)
- Monica Pentenero (Polo Medicina Orbassano e Candiolo)
- Giorgio Gribaudo (Polo Scienze della Natura)
- Antonio Romano (Polo Scienze Umanistiche)
La tutela della salute sul lavoro è uno degli argomenti che fanno parte della tradizione culturale e storica delle Organizzazioni Sindacali Nazionali.
Il sindacato, tramite i Rappresentanti dei Lavoratori per Sicurezza (RLS), non può fare a meno di trattare questa materia. Non solo per la tutela della salute dei lavoratori dipendenti (docenti e tecnici-amministrativi) ed equiparati delle Università (come gli Studenti), ma anche per la valenza formativa, in tema di prevenzione e protezione, dei futuri professionisti, quadri e dirigenti.
Si tratta di materia da sottoporre all'attenzione responsabile di tutte le componenti dell'Ateneo, sia per contribuire a innalzare la tensione culturale, sia per perseguire unità d'intenti fra tutti i lavoratori dipendenti ed equiparati su un argomento concreto, molto sentito e obiettivamente importante.
Attraverso l'attenzione vigile sulla prevenzione e sulla protezione nei luoghi di lavoro, si può inoltre vigilare anche sulla corretta organizzazione del lavoro.
I principali riferimenti normativi e culturali sono le Direttive dell'Unione Europea in materia, recepite dal decreto legislativo n. 626/94, abrogato dal Decreto legislativo n. 81/2008, già oggetto di numerose integrazioni e modificazioni e tuttora in fase di costruttiva evoluzione. Si tratta di un processo articolato e complesso, nel quale il ruolo partecipativo e centrale dei Lavoratori è stato riconosciuto attraverso la formalizzazione della figura dei RLS, ai quali sono riconosciuti competenze, diritti, doveri e connesse responsabilità (non solo etiche e morali).
I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica. "L'art. 19 del Decreto Legislativo n. 626/1994 abrogato dal Decreto legislativo n. 81/2008, chiama i RLS a svolgere penetranti compiti di controllo e li legittima a fare ricorso alle autorità competenti qualora ritengano che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro".
(La prefazione alla ricerca condotta dai RLS è stata realizzata da Raffaele Guariniello).