Al via la prima edizione di "Diventare imprenditori" per l'a.a. 2019-2020

Sta per iniziare la prima edizione per l'anno accademico 2019-2020 di “Diventare imprenditori”, il corso trasversale di introduzione all’imprenditorialità rivolto a studenti, laureati, dottorandi.
Questa prima edizione è rivolta in modo specifico, ma non esclusivo, a studenti del polo di Agraria e Medicina Veterinaria, che ospita il corso e a studenti regolarmente iscritti presso l'Università degli Studi di Torino. Sono ammessi neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca, studenti di altri atenei, compatibilmente con il numero di posti disponibili e in accordo con quanto previsto dal Regolamento Tasse e contributi di Ateneo
Il corso ha inizio giovedì 10 ottobre 2019, dalle ore 16 alle ore 19, e prevede 10 incontri a cadenza settimanale.
Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sono diponibili nella pagina dedicata del portale di Ateneo:
La diffusione dello spirito imprenditoriale fra la popolazione studentesca, fin dal primo anno di studi, costituisce una delle priorità per l’Ateneo, volta a mantenere e rinforzare il tessuto
imprenditoriale che ha forti radici nel nostro territorio, nella consapevolezza che tale investimento formativo contribuisce a definire le prospettive occupazionali e di sviluppo economico negli anni futuri.
Il Corso di formazione per l’Imprenditorialità vuole rispondere a questa sfida. La sua realizzazione è stata ed è resa possibile grazie alle collaborazioni di docenti afferenti ai diversi Dipartimenti, al personale di ateneo e a professionisti che garantiranno la nuova opportunità formativa.
Si tratta di un corso introduttivo, agile (10 lezioni), volto a orientare i partecipanti al mondo delle imprese e alle caratteristiche dell’imprenditore. Lo scopo non è spingere a creare la propria impresa a tutti i costi, bensì quello di stimolare lo sviluppo delle proprie attitudini imprenditoriali e la capacità di realizzare le proprie idee, attitudini utili in qualsiasi ambito lavorativo.
Per favorire la partecipazione, saranno realizzate due edizioni nel corso dell’Anno Accademico. Ogni edizione si svolgerà presso uno dei Poli didattico-scientifici dell’Ateneo, dedicando una lezione ad approfondire le dinamiche imprenditoriali dei settori produttivi affini al Polo medesimo. Ulteriore finalità è far conoscere i luoghi dell’innovazione dell’Ateneo e del territorio, dove è possibile sviluppare le idee imprenditoriali.