Salta al contenuto principale

Accessibilità

La progettazione del portale UniTo

Il portale è stato progettato e sviluppato tenendo conto delle indicazioni relative all'accessibilità previste dalla Legge "Stanca" n. 4/2004, recante "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici".

Il portale ha ottenuto nel 2008 la certificazione di accessibilità del CNIPA, rappresentata dal logo che attesta il superamento dei requisiti di accessibilità.  

Nella nuova realizzazione del portale sono stati applicati i requisiti tecnici indicati nel Decreto 20 marzo 2013 che ha aggiornato i requisiti di accessibilità per i siti Internet delle PA allineandoli al livello "AA" delle WCAG 2.0 "Web Content Accessibility Guidelines" del W3C.

Le informazioni e i servizi erogati dal portale sono fruibili su varie piattaforme,  su diversi browser e mediante le tecnologie assistive;  tuttavia si segnalano pochi casi di sovrapposizione di elementi con l’uso di browser “datati”, che non precludono comunque l’accesso alle informazioni e alla navigazione.

Grazie all'approccio Mobile first e all'implementazione della tecnologia Responsive Web Design, la navigazione del  portale si adatta dinamicamente alle caratteristiche del dispositivo utilizzato (smartphone, tablet, pc desktop) consentendo una navigazione ottimizzata su dispositivi con dimensione/risoluzione differenti in modo del tutto trasparente all'utente.

Si è privilegiato l'utilizzo di HTML5 e CSS3 per sfruttare al meglio le caratteristiche dei browser e dei dispositivi mobile attuali e futuri grazie al supporto di funzionalità avanzate e dinamiche; pertanto in alcuni casi la validazione della sintassi html e css non è pienamente conforme. 

Il portale è gestito con il CMS Open Source Drupal, compatibile con le raccomandazioni internazionali ISO e W3C.

Obiettivi e dichiarazioni

L'Università di Torino ha predisposto gli Obiettivi di accessibilità per l'Ateneo, ai sensi dell'art. 9, comma 7, del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179  "Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese", meglio noto come "Decreto Crescita 2.0" e convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 17 dicembre 2012, n. 221.

Obiettivi 2025 | Obiettivi 2024 | Obiettivi 2023 | Obiettivi 2022 | Obiettivi 2021 | Obiettivi 2020 | Obiettivi 2019 | Obiettivi 2018 | Obiettivi 2017 | Obiettivi 2016

L’Università di Torino ha condotto una rigorosa attività di valutazione sull'accessibilità del portale Unito.it, in conformità con quanto richiesto da AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

La valutazione è stata effettuata utilizzando il “Modello di autovalutazione V. 01”, reso disponibile on line da AGID e riportato nell’Allegato 2 delle Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici.

La metodologia di valutazione adottata si è basata sulla verifica a campione secondo il metodo di monitoraggio approfondito illustrato nelle Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 5).

Portale Unito.it

Portale Unito.it (versione inglese)

Portale Unito.it (versione cinese)

App MyUniTO+

Intranet di Ateneo

MyUniTo

Vedi: Dichiarazioni di accessibilità anni precedenti

Meccanismo di feedback

Per segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità del Portale di Ateneo utilizza il servizio Reclami e segnalazioni

Per segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità dell'app MyUniTo+ invia una email a [email protected]

Altre iniziative

Sul portale è disponibile un servizio di vocalizzazione online che legge ad alta voce i testi delle pagine del Portale. Il servizio è rivolto in particolar modo agli utenti con difficoltà a leggere o scrivere, con disabilità di apprendimento o problemi di vista ridotta e consente di acquisire più facilmente le informazioni pubblicate.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al servizio.

l Laboratorio S. Polin del Dipartimento di Matematica “G.Peano” si occupa di ricerca e sviluppo di tecnologie per l’accesso e la produzione di contenuti scientifici digitali e promuove la sperimentazione e disseminazione sul territorio delle tecnologie assistive esistenti.

Per conoscere i servizi e gli strumenti messi a disposizione dal laboratorio visita il sito:

Ulteriori informazioni dedicate al personale sono disponibili nella Intranet alla pagina: