Formazione insegnanti
L'accesso agli sportelli è previsto esclusivamente su appuntamento.
È possibile effettuare la registrazione di un appuntamento solo per le attività considerate indifferibili in questa fase, che sono configurate nell'agenda sul sito:
- ritiro certificati uso estero
- ritiro pergamena.
Si riceve solo il giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Per l'accesso alle strutture, ci si dovrà munire di mascherina e attenersi alle norme descritte nella cartellonistica posizionata nei locali (distanziamento, utilizzo dell'igienizzante per le mani ecc.).
---
Per informazioni dettagliate sui percorsi per la Formazione Iniziale degli Insegnanti puoi consultare il sito del CIFIS - Centro Interateneo Formazione Insegnanti.
La V edizione del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità per l’a.a. 2019-2020 è istituita con Decreto Ministeriale n. 95 del 12 febbraio 2020.
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - ai sensi dell'art. 13, comma 3, del D.M. del 10 settembre 2010, n. 249 - definisce annualmente con proprio decreto la programmazione degli accessi al corso di specializzazione.
Il corso è un percorso formativo per l'acquisizione delle competenze didattiche necessarie a favorire l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, secondo quanto disposto dalla legge del 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni e integrazioni.
A conclusione del percorso il candidato, che supera con esito favorevole l’esame finale, consegue il diploma di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
La presente sezione è dedicata ai candidati risultati idonei ai cicli precedenti che si sono immatricolati a settembre 2020.
- E' disponibile il prospetto di suddivisione in gruppi.
- E' disponibile il calendario didattico corso idonei gennaio-marzo 2021 (aggiornato al 22/01/2021). Si ricorda che la calendarizzazione delle lezioni potrebbe subire variazioni in qualsiasi momento per far fronte a emergenze di natura didattica, amministrativa o sanitaria.
- Per i corsisti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione è ora possibile fare richiesta di ABBREVIAZIONE CARRIERA ai sensi dell’art. 3 comma 5 del D.M 8 febbraio 2019 n. 92. Per fare richiesta è necessario inviare all'indirizzo mail formazionesostegno.dfe@unito.it il modulo di Richiesta Abbreviazione Carriera debitamente compilato e firmato unitamente a copia di un proprio valido documento di identità entro e non oltre il 25/09/2020.
- la scadenza relativa alla seconda rata è fissata per il 31/03/2021.
In base a quanto previsto dal D.M. n. 94 del 25 maggio 2020 le attività formative relative alle lezioni dei moduli teorici e ai tirocini indiretti del corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità V edizione, si terranno in modalità telematica.Si segnala che l'impegno orario sarà presumibilmente il seguente:
- 270 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari (modalità DAD)
- 180 ore di laboratorio (in presenza)
- 75 ore di tirocinio indiretto (una parte minima in DAD e il restante monte ore in presenza)
- 75 ore di nuove tecnologie per l'apprendimento (TIC) (in presenza)
- disponibile il calendario didattico corso standard gennaio-febbraio 2021 (aggiornato al 22/01/2021)
- disponibile la suddivisione in gruppi per ogni ordine e grado di scuola in base alla propria matricola. Il numero di matricola è visualizzabile accedendo alla propria MyUniTo e seguendo il percorso Carriera / Riepilogo carriera.
- la scadenza relativa alla seconda rata è fissata per il 31/03/2021.
Leggi con attenzione le istruzioni contenute nel bando di ammissione e nel Decreto Rettorale di proroga e integrazione e nel Decreto rettorale riapertura e modifica bando sostegno V ciclo 2019-2020.
A seguito della pubblicazione del D.I. 90 del 7 agosto 2020 e della Nota 371182 del 13 agosto 2020 l'Università degli studi di Torino ha previsto la riapertura delle iscrizioni con Decreto Rettorale n. 2854 del 26 agosto 2020.
Si pubblica il Decreto Rettorale n. 3283 del 02/10/2020 di modifica e integrazione dell’art. 5 del Decreto Rettorale n. 2354 del 9 luglio 2020, recante modifica e integrazione del bando per l’ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado – V Ciclo – Anno Accademico 2019/2020, emanato con DR n. 802 del 26 febbraio 2020.
Alla luce delle nuove date fissate dal Ministero con DM n. 41 del 28 Aprile 2020, si proroga la domanda di partecipazione al concorso. Quest'ultima, deve essere presentata on line da giovedì 27 agosto 2020 ore 9.30 a mercoledì 9 settembre 2020, ore 15.
Per le procedure di iscrizione ai test preliminari consulta il manuale di istruzioni.
I passaggi fondamentali da effettuare al fine di una corretta iscrizione alle prove di accesso sono i seguenti:
- Portare a termine la procedura di iscrizione attraverso il portale MyUnito;
- Versare il contributo di partecipazione al concorso pari a €100;
- Compilare il modulo di autocertificazione dove si dichiara il possesso dei titoli necessari per accedere alla selezione. I link per compilare il modulo sono disponibili all'interno del manuale di istruzioni.
Come disciplinato all’art. 4 del bando per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado – V Edizione – anno accademico 2019-2020, sono ammessi in soprannumero, presso le stesse sedi in cui hanno sostenuto le prove - salvo motivata deroga che sarà gestita direttamente tra le istituzioni accademiche interessate - eventuali idonei che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:
- abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Modalità di iscrizione
I candidati e le candidate risultati idonei nelle precedenti edizioni svolte presso l'Università degli studi di Torino o presso altro Ateneo che intendono essere ammessi/e in soprannumero esclusivamente nel medesimo ordine e grado di scuola, possono presentare domanda dalle ore 9.30 del 27 agosto 2020 alle ore 15 del 9 settembre 2020 compilando il form online:
- Richiesta accoglimento in soprannumero – INFANZIA
- Richiesta accoglimento in soprannumero – PRIMARIA
- Richiesta accoglimento in soprannumero – PRIMO GRADO
- Richiesta accoglimento in soprannumero – SECONDO GRADO
Elenchi dei candidati ammessi alle prove orali
Consulta l'elenco dei candidati ammessi alla prova orale:
Calendario test preselettivo
(modificato ai sensi del Decreto Ministeriale n. 41 del 28 Aprile 2020):
- 22 settembre 2020, convocazione per la Scuola dell’Infanzia.
Consulta gli esiti del test preselettivo - Scuola dell'Infanzia - 24 settembre 2020, convocazione per la Scuola Primaria.
Consulta gli esiti del test preselettivo - Scuola Primaria - 29 settembre 2020, convocazione per la Scuola secondaria di I grado.
Consulta gli esiti del test preselettivo - Scuola secondaria di I grado - 1 ottobre 2020, convocazione per la Scuola secondaria di II grado.
Consulta gli esiti del test preselettivo - Scuola secondaria di II grado
Si pubblica l'elenco dei candidati non ammessi al test preselettivo.
Calendario prova scritta
- 5 ottobre 2020, convocazione per la Scuola dell’Infanzia.
I candidati sono convocati alle ore 8.30 presso l'Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (ingresso Lungo Dora Siena 100 - Torino). Consulta la Comunicazione della Commissione e l'elenco degli ammessi alla prova scritta con la relativa distribuzione.
Consulta la convocazione | Compila l'autocertificazione da consegnare il giorno della prova. - 5 ottobre 2020, convocazione per la Scuola Primaria.
I candidati sono convocati alle ore 14.00 presso il Campus Luigi Einaudi (ingresso Lungo Dora Siena 100 - Torino). Consulta la Comunicazione della Commissione e l'elenco degli ammessi alla prova scritta con la relativa distribuzione.
Consulta la convocazione | Compila l'autocertificazione da consegnare il giorno della prova. - 12 ottobre 2020, convocazione per la Scuola Secondaria di I grado.
I candidati sono convocati alle ore 8.30 presso il Campus Luigi Einaudi (ingresso Lungo Dora Siena 100 - Torino). Consulta la Comunicazione della Commissione e l'elenco degli ammessi alla prova scritta (aggiornato al 12/10/2020) con la relativa distribuzione.
Consulta la convocazione | Compila l'autocertificazione da consegnare il giorno della prova. - 12 ottobre 2020, convocazione per la Scuola Secondaria di II grado.
I candidati sono convocati alle ore 14.00 presso il Campus Luigi Einaudi (ingresso Lungo Dora Siena 100 - Torino). Consulta la Comunicazione della Commissione e l'elenco degli ammessi alla prova scritta (aggiornato al 12/10/2020) con la relativa distribuzione.
Consulta la convocazione | Compila l'autocertificazione da consegnare il giorno della prova.
Si pubblica l'elenco dei candidati che accedono direttamente allora prova scritta ai sensi dell’art. 2, comma 1, punto 08 della Legge n. 41/2020 e della Legge 104/1992 art. 20:
- Esonerati test preselettivo (aggiornato al 28/09/2020)
- Convocazione prova orale - Scuola Infanzia e Primaria (aggiornamento del 27/10/2020)
- Convocazione prova orale - Scuola secondaria 1° e 2° grado (aggiornamento del 28/10/2020)
La consegna dei documenti relativi ai titoli valutabili, come da art. 7 del Bando di ammissione, dovrà essere effettuata tramite procedura telematica dal 23/10/2020 al 29/10/2020 seguendo le indicazioni pubblicate sul manuale consegna titoli valutabili.
Per presentare pubblicazioni scientifiche pertinenti al corso e al grado scolare, gli interessati dovranno compilare entro il 29 ottobre 2020 il form Consegna pubblicazioni scientifiche.
Graduatorie finali provvisorie
Comunicazione della Commissione (da leggere attentamente)
- Graduatoria finale provvisoria - Scuola dell'Infanzia
- Graduatoria finale provvisoria - Scuola Primaria
- Graduatoria finale provvisoria - Scuola Secondaria Primo Grado
- Graduatoria finale provvisoria - Scuola Secondaria Secondo Grado
Graduatorie finali definitive
Comunicazione della Commissione (da leggere attentamente)
I ripescaggi sono terminati. Tutti i posti messi a bando sono stati assegnati.
Per i corsisti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione è ora possibile fare richiesta di ABBREVIAZIONE CARRIERA ai sensi dell’art. 3 comma 5 del D.M 8 febbraio 2019 n. 92. Per fare richiesta è necessario inviare all'indirizzo mail formazionesostegno.dfe@unito.it il modulo di Richiesta abbreviazione carriera debitamente compilato e firmato unitamente a copia di un proprio valido documento di identità entro e non oltre il 30/11/2020.
Durata del corso
Il corso ha una durata minima di almeno 8 mesi e prevede l'acquisizione di 60 CFU suddivisi in:
- 36 CFU - insegnamenti disciplinari (M-PED/03, M-PED/01, M-PSI/04, IUS/09, MED/39)
- 9 CFU - laboratori
- 6 CFU - tirocinio diretto
- 3 CFU - tirocinio indiretto
- 3 CFU - nuove tecnologie per l’apprendimento (TIC)
- 3 CFU - prova finale
Impegno orario
- 270 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari
- 180 ore di laboratorio
- 75 ore di tirocinio indiretto
- 75 ore di nuove tecnologie per l’apprendimento (TIC)
Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo è recuperato attraverso modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Per il tirocinio e per i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste.
Le lezioni saranno calendarizzate nei giorni feriali in orario pomeridiano, con frequenza con almeno quattro pomeriggi la settimana, e al sabato (mattina e pomeriggio); saranno inoltre previste settimane intensive durante i periodi di interruzione delle lezioni scolastiche.
Il termine del corso è previsto, secondo le indicazioni ministeriali, entro il 16 luglio 2021.
Come indicato nel Decreto Ministeriale 95/2020 - Attivazione dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno scolastico 2019-2020, i posti a disposizione per il Piemonte, attivati presso l'Università degli Studi di Torino, sono:
- Scuola dell'Infanzia: 20 posti, di cui 5 riservati a residenti in Valle d'Aosta
- Scuola Primaria: 50 posti
- Scuola secondaria di I grado: 65 posti
- Scuola secondaria di II grado: 70 posti
- Decreto n. 90 del 7 agosto 2020 "Disposizioni concernenti le prove di accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità"
- Nota n. 371182 del 13 Agosto 2020 "Attivazione corso di specializzazione per le attività di sostegno 2020-2021- Chiarimenti
- Decreto Ministeriale n.94 del 25 maggio 2020 - Corsi di specializzazione sul sostegno didattico per l'a.a. 2019/2020. Avvio attività per i candidati idonei nei cicli precedenti
- Decreto Ministeriale n. 41 del 28 aprile 2020 - Rinvio date di svolgimento dei test preliminari per l'accesso ai percorsi di formazione per il sostegno
- Nota MIUR 34823 del 7 Novembre 2019 "Avvio percorsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità"
- Decreto Ministeriale 95/2020 "Attivazione V ciclo del corso di specializzazione sul sostegno scolastico 19/20"
- Decreto Ministeriale 30 Settembre 2011
Per ulteriori informazioni sui requisiti di ammissione, iscrizione in soprannumero, incompatibilità e contemporanea iscrizione, impegno e frequenza, iscrizione alla prova di accesso, tasse e scadenze, consulta le FAQ.
Per richieste di supporto invia una email all'indirizzo formazionesostegno.dfe@unito.it
Il sistema di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, definito dal D.Lgs. n. 59/2017, in attuazione della legge n. 107/2015, come modificato dalla legge n. 145/2018, prevede un nuovo modello di reclutamento e formazione iniziale.
Coloro in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento potranno partecipare ai concorsi, a patto che abbiano conseguito il titolo di studio coerente con la specifica classe di concorso della Tabella A - MIUR e 24 crediti formativi universitari negli ambiti antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche. In particolare, il DM n. 616 del 10 agosto 2017 richiede il possesso di almeno 6 crediti in almeno 3 dei 4 ambiti disciplinari. L'acquisizione dei 24 CFU non corrisponde al conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per nessun ordine e grado di scuola.
Il nuovo concorso disciplina l'accesso al percorso annuale di formazione iniziale e prova. I docenti vengono valutati per tutta la durata del percorso. Alla fine dell'anno di prova, se la valutazione è positiva, vengono immessi in ruolo. I concorsi avranno cadenza biennale.
Il CIFIS ha attivato una quarta edizione del Percorso Formativo 24 CFU per l'anno accademico 2020-2021, rivolto ai diplomati, ai laureati di qualsiasi Ateneo e agli studenti iscritti all'Università degli studi di Torino, al Politecnico di Torino e all'Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Le procedure d'iscrizione sono le seguenti:
- Iscrizione al Percorso Formativo 24 CFU - Con richiesta di riconoscimento crediti
Dal 16/12/2020 ore 09.30 al 15/01/2021 ore 15.00
Procedura rivolta a coloro che ritengono di essere già in possesso di crediti validi ai fini dell'acquisizione dei 24 CFU previsti dal DM 616/2017. - Iscrizione al Percorso Formativo 24 CFU - Completo
Dal 18/01/2021 ore 09.30 al 05/02/2021 ore 15.00
Procedura rivolta a coloro che devono conseguire tutti i 24 CFU previsti dal DM 616/2017.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa consulta la pagina dedicata al Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2020-2021.
Coloro che hanno già conseguito tutti i 24 i CFU (ai sensi del D.M. 616/2017, all'art. 3 commi 3 e 4 e secondo quanto previsto dal comma 6) possono presentare l'istanza di rilascio Certificazione Unica 24 CFU dalle 9.30 del 16/12/2020 alle 15.00 del 15/01/2021.
La certificazione unica può essere richiesta esclusivamente da coloro che hanno conseguito gli ultimi CFU in ordine di tempo, relativi ai 4 ambiti disciplinari, presso l'Università degli Studi di Torino.
Per maggiori informazioni sulle procedure consulta la pagina:
- D.Lgs. n. 59 del 13/04/2017 (aggiornato da legge finanziaria n. 145 del 30/12/2018) - Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione
- Legge Finanziaria n. 145 del 30/12/2018 - Art. 792 - Reclutamento del personale docente delle scuole secondarie di primo e secondo grado
- Decreto n. 616 del 10/08/2017 - Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all'art. 5 del Decreto legislativo n. 59 del 13/04/2017
Decreto Ministeriale n. 259 del 9/05/2017 - "Aggiornamento classi di concorso 2017: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi":