Esame di laurea

L’esame di laurea conclude il percorso di studi universitario con il conseguimento del titolo di studio. In genere, la prova finale consiste:
- per i corsi di laurea triennali, nella stesura di un elaborato o di una relazione
- per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale, nella discussione di una tesi.
Il Regolamento didattico del corso di studio disciplina:
- le modalità di svolgimento della prova
- le modalità della valutazione conclusiva, che deve tenere conto delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale, nonché di ogni altro elemento rilevante.
Per superare l'esame di laurea triennale o magistrale occorre conseguire una votazione minima di 66/110. Il punteggio massimo è di 110/110, con la possibile attribuzione della lode.
In aggiunta alla lode, può essere concessa all'unanimità, secondo la disciplina dei singoli regolamenti didattici, la menzione o la dignità di stampa.
I docenti relatori possono verificare l’originalità degli elaborati e delle tesi di laurea utilizzando un software dedicato in uso all’interno dell’Ateneo.
Prima della consegna, consulta quanto riportato nell'informativa sul trattamento dei dati personali per la consegna della tesi di laurea.
Per poter sostenere l’esame di laurea devi:
- essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione
- avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
- aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
- presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
- compilare il questionario laureandi sul sito Almalaurea.
Per sostenere l'esame di laurea sono previste tre sessioni:
- prima sessione: da maggio a luglio
- seconda sessione: da settembre a dicembre
- terza sessione: da febbraio ad aprile
Se prevedi di conseguire la laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non devi pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.
Se rimandi l’esame di laurea, oltre questo termine, devi:
- iscriverti al nuovo anno accademico
- versare la relativa contribuzione, comprensiva di indennità di mora.
Per informazioni sulla laurea (modulistica, scadenze, calendario delle sessioni, modalità di stesura dell'elaborato finale, ecc.):
- dall'elenco dei corsi di studio, seleziona il tuo corso e accedi alla scheda di dettaglio
- all'interno della scheda trovi il collegamento per accedere al sito web del corso
- sulla home page del sito web del corso segui il percorso: Laurearsi / Tesi e laurea
Per la compilazione della domanda di laurea consulta il documento:
Per visualizzare le sedute di laurea programmate consulta:
La tesi di laurea si compone della copertina e del frontespizio tesi.
I colori delle copertine possono essere molto eterogenei, si consiglia di verificare con il proprio Relatore/trice se il Dipartimento ha dato eventuali indicazioni in merito al colore da utilizzare.
In assenza di indicazioni, si consiglia l'utilizzo di colori sobri e, tendenzialmente:
- se scuri, colori come il blu, il verde scuro, il bordeaux.
- se chiari, colori come il grigio chiaro, il beige e il blu chiaro.
I colori di stampa utilizzati solitamente sono oro, argento, nero e blu.
Il frontespizio è la prima pagina della tesi.
Studenti e studentesse dell’Ateneo sono invitati a utilizzare il modello di frontespizio tesi ufficiale di Ateneo.
Le copisterie che hanno la necessità di stampare tesi di laurea per studenti e studentesse dell'Università di Torino devono compilare il form online per ottenere il “Kit tesi di laurea” con i materiali per realizzare le copertine delle tesi.
Per creare una presentazione con l'ausilio di slide della propria tesi di laurea, studenti e studentesse dell'Ateneo sono invitati/e ad utilizzare il template allegato e scaricabile.
Per tutti i corsi di studio (corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale) è attiva la verbalizzazione elettronica degli esami di laurea.
Le commissioni possono consultare e gestire le proprie sedute dalla MyUniTo Docente (seguendo il percorso "Didattica" / "Commissioni conseguimento titolo").
Per visualizzare le sedute di laurea programmate consulta: