Assicurazione della Qualità - AQ

Il sistema nazionale di assicurazione della qualità e di valutazione e accreditamento delle università si ispira agli standard e alle linee guida articolate a livello europeo (Standards and guidelines for quality assurance in the European Higher Education Area - ESG), in seguito recepite dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) nel sistema di Assicurazione della Qualità nazionale.

 

Tali linee guida prevedono l’adozione di misure di progettazione, monitoraggio e valutazione dell’offerta formativa e delle attività di ricerca, atte a garantire il rispetto di standard di qualità nei contenuti e negli obiettivi.

 

In particolare, il sistema nazionale di Assicurazione della Qualità si articola in tre processi: Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) e viene sviluppato a livello di Ateneo con specifiche attività di indirizzo e gestione svolte dagli Organi di Governo e dal Presidio della Qualità.

Il supporto alle attività di AQ è svolto dall’Area Affari Interni, Qualità e Valutazione - Sezione Valutazione e Assicurazione della Qualità del Rettorato.

L’Area supporta la Governance di Ateneo per le funzioni di indirizzo dell’attività di AQ alla luce delle Politiche della Qualità e supporta il Presidio della Qualità e il Nucleo di Valutazione in raccordo con le competenti strutture dell’Ateneo.

Attività di Indirizzo AQ

Gli Organi di Governo promuovono, sorvegliano e verificano i processi relativi alla didattica e alla ricerca, in coerenza con le Politiche di Ateneo.

Attività di Gestione e Sviluppo AQ

Il Presidio della Qualità di Ateneo sovraintende allo svolgimento delle procedure di AQ, promuove la cultura e il miglioramento continuo della qualità nell’Ateneo organizzando attività di informazione e formazione, svolge attività di monitoraggio e fornisce consulenza sulle tematiche dell’AQ.

 

Per approfondimenti:

 

Attività di Autovalutazione

Il sistema AVA prevede il potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell’efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università utilizzando metodologie, criteri e indicatori elaborati dai singoli Atenei in attuazione delle linee guida dell’ANVUR.

Autovalutazione della Didattica

I Dipartimenti monitorano annualmente gli obiettivi definiti nei piani triennali.

 

Per approfondimenti: 

Il Presidente del Corso di Studio è il Responsabile dell’Assicurazione della Qualità e dei processi di autovalutazione e coordina la Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studio competente a svolgere attività di monitoraggio e riesame. Tali attività sono finalizzate a individuare le cause di eventuali criticità del Corso di Studio e ad adottare interventi correttivi concreti, prevedendo tempi, modi e responsabili della loro realizzazione e il loro successivo monitoraggio.

 

Per approfondimenti: 

Autovalutazione della Ricerca

Il Direttore di Dipartimento è il Responsabile per la Qualità per la didattica, la ricerca e la terza missione del Dipartimento e può nominare un suo delegato per tali temi con compiti specifici.

Con riferimento ai processi di autovalutazione periodica della ricerca e della terza missione, il Direttore con l’ausilio della Commissione Ricerca monitora costantemente la produzione scientifica di docenti e ricercatori e promuove le attività di valutazione interna; elabora inoltre il Piano triennale di Dipartimento definendo, in linea con gli indirizzi degli Organi di Governo, gli obiettivi strategici e operativi da conseguire in riferimento alle attività di didattica, ricerca e terza missione.

 

Per approfondimenti:

Attività di Valutazione

Le attività di valutazione riguardano gli aspetti di efficienza, sostenibilità economico-finanziaria delle attività e dei risultati conseguiti nell'ambito della didattica e della ricerca.

Commissione Didattica Paritetica Docenti-Studenti

La Commissione Didattica Paritetica Docenti-Studenti di Scuola o di Dipartimento monitora l’offerta formativa e valuta la qualità della didattica, dei servizi agli studenti e il grado di raggiungimento degli obiettivi; suggerisce quindi azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica.

Per approfondimenti:

Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo monitora e valuta le politiche di AQ, verificando l’attivazione, formale e sostanziale, delle procedure previste dal sistema nelle strutture dell’Ateneo. A seguito di questa analisi, formula raccomandazioni per il miglioramento dei processi di AQ relativi alla gestione, alla didattica e alla ricerca.

 

Per approfondimenti: 

Attività di Accreditamento

L’accreditamento è il processo attraverso il quale l’ANVUR verifica il possesso e la permanenza dei requisiti di qualità dei Corsi di Studio e delle relative sedi, nonché il rispetto degli indicatori di efficienza e sostenibilità degli Atenei.

L'Università di Torino annualmente riceve l’accreditamento iniziale per i CdS di nuova istituzione, ovvero un’autorizzazione all’attivazione rilasciata dal MIUR a seguito della verifica dei requisiti previsti dal D.M. 1154/2021.

L'Università di Torino è stato il primo grande ateneo italiano ad essersi candidato per l’accreditamento periodico e la visita della Commissione di Esperti della Valutazione dell’ANVUR si è svolta dal 23 al 27 novembre 2015 con giudizio finale “pienamente soddisfacente”.

Per approfondimenti:

 

 

Ultimo aggiornamento: 26/05/2023