Salta al contenuto principale

Sicurezza informatica

L'evoluzione delle tecnologie e del web richiede un'attenzione sempre maggiore sul fronte della sicurezza informatica, un'area che è in continuo sviluppo, poiché necessaria per garantire la disponibilità, l'integrità e la riservatezza delle informazioni del sistema informativo delle pubbliche amministrazioni.
Aumentare il livello di sicurezza delle infrastrutture informative degli enti pubblici è l'obiettivo prioritario per contrastare le minacce più comuni e frequenti a cui esse sono potenzialmente soggette e, contestualmente, ridurre al minimo il verificarsi di eventuali campagne di infezione.

Precauzioni per difendersi

L'utilizzo crescente di dispositivi digitali se, da un lato, rende certamente più accessibili informazioni e servizi, dall'altro espone gli utenti a potenziali fattori di rischio relativi a violazioni/furti di identità e della propria privacy. Il fattore umano è riconosciuto come il principale punto di vulnerabilità della catena della sicurezza informatica.

Per sensibilizzare l'adozione di azioni e comportamenti coerenti alle buone pratiche, in materia di sicurezza informatica, segui le seguenti indicazioni coerenti alle buone pratiche.

Immagine della campagna di comunicazione sulla sicurezza informatica raffigurante una rete da pesca e tre pesciolini che graficamente illustrano gli accessi ai servizi online di UniTo (MyUniTo, posta elettronica), l'uso di device mobili e l'inciso testuale "Non cadere nella rete. Scopri come proteggere i tuoi dati."

Regole generali di comportamento e cosa fare se ritieni di essere vittima di phishing.

Sicurezza informatica

Suggerimenti e buone pratiche per l'utilizzo e la custodia delle password.

Come difendersi

Come segnalare la violazione di dati personali per i soggetti esterni all'Università degli Studi di Torino.

Policy e sicurezza ICT

Disposizioni normative e misure di natura comportamentale, organizzativa e tecnologica per rafforzare la sicurezza dei sistemi informativi e mitigare il rischio informatico. 

Disposizioni, comportamenti e misure organizzative richieste ai dipendenti, collaboratori e studenti dell'Ateneo per contrastare i rischi informatici.

Le misure di natura tecnologica, organizzativa e procedurale adottate dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per contrastare le minacce più comuni e frequenti ai sistemi informativi.