Mission, politiche e strategie | Università di Torino

Mission, politiche e strategie

Missione e Visione

UniTo è:

  • un Ateneo votato alla ricerca, capace di offrire un apporto fondamentale in termini di progresso tecnologico, di crescita culturale e di convivenza civile fornendo in tal modo anche le basi per una didattica innovativa e dinamica
  • una realtà radicata nel territorio e allo stesso tempo dotata di vocazione internazionale, impegnata in prima persona a contribuire all’innovazione e alla crescita sociale, culturale ed economica del Paese e della comunità internazionale.

 

UniTo ambisce a:

  • essere una tra le più dinamiche, innovative e attrattive università nel panorama internazionale
  • sviluppare una comunità di studio e ricerca attenta ai bisogni e alle aspirazioni di tutti e al benessere delle persone, favorendo un ambiente collaborativo, aperto al dialogo, inclusivo, attento a promuovere la crescita personale e professionale
  • contribuire alla crescita del territorio e all’impatto sulla società civile dialogando con le istituzioni e le imprese, promuovendo la ricerca, la divulgazione scientifica e le iniziative culturali
  • favorire la crescita sostenibile in linea con la strategia di sviluppo espressa dall’Agenda 2030 dell’ONU, le priorità della Politica di coesione UE 2021-2027 e le linee strategiche del PNRR - Next Generation Italia.
Politiche e strategie

In una grande istituzione come UniTo si evidenzia la necessità di condividere e perseguire gli stessi obiettivi, pur attraverso modalità differenti a seconda delle specificità delle strutture in cui l’Ateneo si articola.

Il processo di pianificazione è il metodo che consente la realizzazione delle politiche e che guida le scelte assunte a tutti i livelli, i processi e le attività che da esse derivano, favorendo uno sviluppo armonico dell’istituzione e preservando le specificità delle singole articolazioni interne.

Il fine ultimo della pianificazione è quello di fornire una guida di indirizzo per tutte le attività dell’Ateneo, in modo che vi sia coerenza e consapevolezza a tutti i livelli. Gli strumenti utilizzati a questo fine sono i documenti programmatori.

Ultimo aggiornamento: 13/01/2023