Fare ricerca in UniTo
Policy per la ricerca
L’Università di Torino risponde alle priorità individuate dalle Nazioni Unite (Agenda 2030), dalla Commissione Europea (Horizon Europe) e dal Ministero dell'Università e della Ricerca (PNRR e PNR), impegnandosi nel suo ruolo di riferimento per la transizione del territorio verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza. Questo è possibile grazie a una ricerca di impatto, capace di rinnovarsi per incidere positivamente sul territorio.
UniTo si impegna dunque a favorire una ricerca di qualità e innovativa, che tenga conto delle potenzialità di sviluppo e dell’interazione con il contesto socio-culturale per incentivare la produzione di risultati scientifici materiali e immateriali e incrementarne l’impatto sociale, economico e culturale. Con il Piano strategico 21-26 l’Ateneo esprime questa visione della ricerca e definisce politiche, strategie e obiettivi per la sua realizzazione.
A garanzia dell’efficacia e della qualità della propria ricerca, UniTo abbraccia i principi della Responsible Research and Innovation (RRI - Ricerca e innovazione responsabile) e promuove l’attenzione verso questioni di carattere trasversale riconosciute a livello internazionale come essenziali per rispondere alle sfide del mondo contemporaneo che la ricerca è chiamata ad affrontare, quali l’etica e l’integrità della ricerca, la parità di genere e la ricerca inclusiva, l’impatto ambientale della ricerca (DNSH) e l’Open Science.

Fare ricerca nel rispetto dei diritti di tutti gli esseri senzienti

Creare un ambiente di lavoro integro nelle istituzioni di ricerca

Aderire a un modello di ricerca che superi le discriminazioni della nostra società

Mettere la ricerca a disposizione di tutti per creare conoscenza in modo collaborativo

Fare ricerca senza arrecare danni significativi all’ambiente