Salta al contenuto principale

Call for abstracts - Frida per l'Anno Internazionale della Salute delle Piante

Argomento:
Pubblicato:
Venerdì 5 Giugno 2020
Foto dall'alto di una fitta foresta che termina sulle rive del mare/lago

“Ci sono delle fasi della vita durante le quali le piante sono necessarie, placano i cattivi umori, illuminano il percorso”, così scrive Antonio Pascale, rileggendo Rimbaud nel suo Piantastorie che celebra l’Anno Internazionale della Salute delle Piante (IYPH).

 

Promosso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), l’obiettivo dell’IYPH è quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza di proteggere la salute delle piante. D'altra parte le piante costituiscono la base della vita sulla Terra: producono il 98% dell'ossigeno che respiriamo e costituiscono l'80% del nostro cibo. Ma ogni anno il 40% delle coltivazioni mondiali viene distrutto da malattie e parassiti: le perdite commerciali superano ogni anno i 200 miliardi di dollari e sono milioni le persone ridotte alla fame. La protezione delle piante diventa allora un tassello urgente e fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

 

Ricercatrici e ricercatori di UniTo giocano un ruolo importante in questo contesto: da chi studia malattie e parassiti a chi “cura” le foreste, dalle molecole bio-inspired alle religioni e la letteratura che molto ci raccontano del nostro profondo legame con le piante, fino al mondo controverso degli agrofarmaci e a quello, complesso, degli OGM. 

 

Call for abstracts termina il 21 giugno 2020: