Challenge Visionary per diventare uno dei moderatori di Visionary Days 2019

Sono aperte le iscrizioni per la challenge del Contamination Lab Torino in collaborazione con l’evento Visionary Days che permette agli studenti dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino di diventare uno dei moderatori di Visionary Days 2019.
Durante l'evento "Quali forme per il prossimo pianeta?" del 23 novembre 2019 alle OGR - Officine Grandi Riparazioni a Torino, 1500 giovani da tutta Italia si incontrano per affrontare i cambiamenti in corso e dare forma al prossimo futuro, insieme, concretamente e a partire dall’incontro di vite e visioni diverse.
I temi affrontati quest’anno riguardano le risorse, gli abitanti, le economie e la nuova terra. La challenge prevede la discussione ed analisi alcune tematiche inerenti all’innovazione e alla società del futuro in un’esperienza collettiva fra speaker, moderatori e studenti attraverso tre diverse fasi:
- Fase 1 - dal 12 ottobre 2019 al 22 novembre 2019 - Workshop CLabTO (via Verdi 8, Torino):
Dopo una prima fase di selezioni i moderatori prendono parte ad un percorso formativo di sei incontri su:
- approfondimento dei quattro temi: risorse, abitanti, economie, nuova terra. (scpri di più su visionarydays.it/tematiche).
- tecniche di moderazione e facilitazione di interazione dei gruppi di discussione e gestione del brainstorming
- Fase 2 - sabato 23 novembre 2019 - Evento Visionary Days
Durante Visionary Days 2019 i moderatori guidano i tavoli di confronto, con il compito di facilitare la discussione dei partecipanti.
- Fase 3, il 30 novembre 2019: Team Working
Dopo Visionary Days i moderatori sono convocati il 30 novembre 2019 in una location esclusiva per sviluppare un progetto di innovazione relativo ad uno dei quattro temi affrontati durante il percorso e presentarlo, a conclusione della giornata, davanti ad una platea composta dai partner di Visionary Days.
Il requisito richiesto per partecipare è quello di essere uno studente regolarmente iscritto o laureato (non più di 5 anni) presso il Politecnico di Torino o l’Università di Torino.
La selezione degli studenti viene effettuata tenendo in considerazione soprattutto la motivazione dei candidati e la capacità di saper lavorare in gruppi di lavoro eterogenei. Gli studenti selezionati accedono ad un colloquio che si svolge in data da definire.
La candidatura deve pervenire entro e non oltre il 28 settembre tramite registrazione: