
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE MEDICHE
Classe di laurea
LM-67 R - Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Programmato
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale:
- i/le laureati/e della classe L-22;
- i/le laureati/e di altre classi di laurea in possesso di almeno 40 CFU acquisiti all'interno dei settori previsti per la L-22 nelle aree di base e/o caratterizzanti;
- i/le laureati/e provenienti da corsi di studio non italiani, per i quali si fa riferimento alle modalità disciplinate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. La verifica della preparazione personale degli/delle studenti/esse viene regolamentata nell'ambito del suddetto Regolamento.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Gli Studenti e le Studentesse che intendano iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate devono essere in possesso dei requisiti sotto elencati:
Laurea della classe L-22;
Laurea della classe 33;
Laurea di altre classi di laurea (se in possesso di almeno 40 CFU acquisiti all'interno dei settori previsti per la L-22, nelle aree di base e/o caratterizzanti);
Laurea proveniente da Corsi di Studio esteri, riconosciuti idonei in base alla normativa vigente.
Gli Studenti e le Studentesse devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione iniziale che sarà verificata in fase di ammissione contestualmente al test di ingresso.
Per quanto concerne il trasferimento al secondo anno, è consentito a coloro che abbiano già un'iscrizione al medesimo Corso di Laurea Magistrale in altra sede italiana o comunitaria o extracomunitaria. Le Studentesse e gli Studenti interessate/i potranno presentare richiesta di nulla osta entro i termini pubblicati annualmente sul sito del Corso di Laurea Magistrale. Coloro che non hanno sostenuto la selezione per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate potranno presentare la richiesta di nulla osta solamente se, al momento della stessa, avranno acquisito almeno 40 CFU per anno accademico. L'autorizzazione sarà concessa nel limite dei posti disponibili per ogni coorte. Ottenuta la valutazione sarà possibile procedere all'iscrizione o chiedere che il foglio di congedo sia restituito all'Università di provenienza.
Tutte le informazioni relative all'esame di ammissione sono contenute nel bando di concorso, pubblicato sul portale UniTO e sul sito del Corso di Laurea Magistrale entro il mese di maggio 2024.
Esecuzione/modalità della prova:
Il test sarà articolato con 30 quesiti a risposta multipla, con una sola risposta corretta.
Argomenti della prova:
La prova di ammissione verte sui programmi dei Corsi di Laurea Triennale della classe L-22 (ex DM 270/2004) e della classe 33 (ex DM 509/1999) con particolare riferimento agli argomenti di seguito indicati.
AREA DISCIPLINE SPORTIVE
Regolamenti: norme e regolamenti degli sport e delle discipline sportive elencate di seguito: ATLETICA, SPORT NATATORI, VOLLEY e BASKET
AREA TEORIA DELL'ALLENAMENTO E BASI DEL MOVIMENTO
Teoria dell'allenamento: allenamento resistenza aerobica, stretching, riscaldamento, allenamento con sovraccarichi
Basi del movimento: capacità coordinative, test motori, piani e assi del movimento
AREA CHINESIOLOGIA
Chinesiologia: postura e anatomia funzionale
AREA BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA
Biologia: atomi e molecole, cellula, tessuti
Chimica: struttura e funzione di carboidrati, lipidi e proteine, metabolismo (glicolisi, beta-ossidazione degli acidi grassi, ciclo di Krebs, catena respiratoria)
Fisica: Grandezze fondamentali e derivate, scalari e vettoriali. Spostamento, velocità e accelerazione. Primo principio della dinamica: movimento inerziali e accelerazione. Secondo principio della dinamica: la forza e il movimento di un corpo. Terzo principio della dinamica: azione-reazione. Esempio del piano inclinato. Lavoro: definizione e differenze tra lavoro meccanico e spesa energetica. Principi di conservazione: energia, quantità di moto e momento angolare.
AREA ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE E MEDICINA DELLO SPORT
Anatomia e Fisiologia: terminologia anatomica, apparato locomotore, struttura e funzione delle cellule, sistema nervoso ed endocrino, controllo motorio e sensoriale, sistema digerente e ghiandole annesse, sistema escretore ed osmoregolatore, sistema respiratorio, sistema cardiocircolatorio.
Igiene: igiene e sicurezza degli ambienti sportivi, epidemiologia e prevenzione delle patologie trasmissibili e non trasmissibili
AREA PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Psicologia: la psicologia dello sviluppo: sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, la psicologia sociale: influenza sociale, stereotipi e teoria dei gruppi
Pedagogia: la relazione educativa, ruolo e compiti dell'educatore
Saranno presenti, inoltre, alcune domande di cultura generale e logica.
Tempo assegnato per lo svolgimento del test: 30 minuti.
Valutazione della prova: saranno assegnati 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.
La graduatoria sarà formata dai punteggi della prova dal maggiore al minore. In caso di parità prevarrà il/la candidato/a che sia anagraficamente più giovane.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.