MedOdontOrientaDomain - MOOD

Struttura che eroga l'iniziativa: Scuola di Medicina
Tipo: Piano Lauree Scientifiche e Piani per l'Orientamento e il Tutorato - PLS/POT
A chi è rivolto: studenti classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Quando: video lezioni dal 16 dicembre 2024 al 7 marzo 2025. L'orario è diverso a seconda della data.
Chi desidera iscriversi dovrà compilare il modulo online entro il 25 novembre 2024:
Il Progetto MOOD vuol creare un orientamento strutturato e omogeneo sul territorio italiano coinvolgendo più dell'89% degli atenei (statali e privati) che da anni hanno avviato progetti con il coinvolgimento di Istituti scolastici e studenti, ponendosi l'obiettivo di sviluppare un percorso di orientamento e di tutorato uniforme e omogeneo sul territorio italiano.
Il POT MedOdontOrientaDomain - MOOD consiste in una serie integrata di azioni finalizzate alla creazione di una solida struttura di orientamento alla professione di medico-chirurgo e a quella di odontoiatra, uniforme sul territorio italiano.
Il Progetto MOOD ha le seguenti finalità:
- riduzione della disparità nell'accesso all'orientamento e alla preparazione al test di ingresso ai corsi di studio di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria colmando il divario di preparazione di studenti che frequentano scuole secondarie superiori diverse sul territorio italiano
- riduzione dell'iniquità alla partecipazione dei corsi di formazione dovuti alla condizione socioeconomica della comunità studentesca creando un corso gratuito ad accesso libero per la preparazione al test di accesso
- attivazione di un orientamento omogeneo non solo informativo ma anche di tipo formativo, che comprenda lo sviluppo di competenze sia tecniche (technical skills) che trasversali (soft skills)
- riduzione del disagio, sofferenza e talvolta isolamento degli e delle studenti delle scuole superiori e dei primi anni di corso
- riduzione del tasso di abbandono e facilitazione della progressione nel percorso di studio
- rafforzamento e, in molte realtà, un'attivazione della interazione scuola-università, favorendo l'integrazione fra queste due istituzioni.
Il Progetto prevede le seguenti azioni:
- attività di self-directed learning di 100 ore svolta da metà dicembre a marzo con 80 ore di video lezioni: ogni ora è suddivisa in quattro microargomenti e 20 ore di esercitazioni di rinforzo sulle discipline richieste nella prova di ammissione (chimica, biologia, matematica, fisica e logica)
- simulazioni ripetute della prova di ingresso per aiutare lo/la studente nel monitoraggio della propria formazione
- attività di work-integrated learning che prevede il coinvolgimento attivo con l'uso di dispositivi in simulazione, arricchiti con micro-tirocini virtuali o lo storytelling, con l'obiettivo di coinvolgere i/le partecipanti in una attività esperienziale vicina alla futura professione
- attività di monitoraggio e tutorato per superare il possibile disagio e le difficoltà riscontrate durante il percorso formativo.
Studenti e studentesse potranno partecipare alle lezioni in sincrono gratuitamente. Ogni scuola potrà indicare dieci studenti delle classi quinte compilando il modulo online e specificando nome, cognome, classe ed e-mail dello/a studente e del/della docente referente.
Le lezioni saranno registrate e a disposizione di tutti gli/le altri/e studenti gratuitamente in asincrono on demand sulla piattaforma web del progetto MOOD.