Affrontare il divario di genere in matematica in Piemonte

In Italia, le bambine in media sono più brave a scuola dei bambini. In tutto tranne che in matematica. Succede anche in Piemonte. Perché? Non di certo perché le bambine siano meno intelligenti, o meno portate per la matematica infatti in molti altri paesi questo divario non esiste. Purtroppo, stereotipi e pregiudizi su donne e matematica hanno un ruolo fondamentale: se gli insegnanti, i genitori e in generale la società ritengono che le bambine siano meno portate per la matematica dei bambini, i risultati scolastici in matematica delle bambine saranno peggiori di quelli dei bambini. È come una profezia che si auto-avvera.
Giovedì 29 Ottobre 2020, dalle ore 17.30 alle 19, il team di MathGap organizza l'incontro on line "Affrontare il divario di genere in matematica in Piemonte" per presentare i risultati di un intervento di didattica innovativa in 25 Scuole Primarie della provincia di Torino.
- Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Presentazione del progetto - Maria Laura Di Tommaso, Responsabile del progetto, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Economia e Statistica, Università degli Studi di Torino
Presentazione dei laboratori e dei test svolti - Ornella Robutti, Professoressa Associata, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Torino
Francesca Ferrara, Professoressa Associata, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Torino
Presentazione dei risultati - Dalit Contini, Professoressa Associata, Dipartimento di Economia e Statistica, Università degli Studi di Torino