Salta al contenuto principale

AI: Etica e Innovazione nel 2024

In presenza e online
Data/periodo di svolgimento evento:
Mercoledì 7 Febbraio 2024 dalle ore 12:00 alle 14:00
disegno con elementi come lampadina, cervello, testa, calendario e orologio

Mercoledì 7 febbraio 2024, alle ore 11 presso la Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/ A - Torino), si svolge il workshop “AI: Etica e Innovazione nel 2024”.

 

L’innovazione e le nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale rappresentano una chiave di sviluppo strategica e di accelerazione del progresso, al contempo richiamano il tema della responsabilità in un ampio dibattito ancora in corso. Se “AI” rappresenta un’opportunità di sviluppo in diversi ambiti, d’altra parte pone dinnanzi a numerosi problemi etici, legali e sociali

 

L’evento è un approfondimento delle dinamiche che l’intelligenza artificiale ha nel campo della sfera pubblica con uno sguardo all'innovazione tecnologica in alcuni settori mediatici ed industriali. Il pubblico di riferimento è composto da studenti universitari, studenti delle scuole superiori, startup innovative e attori dell’ecosistema dell’innovazione.

 

L’incontro è aperto a tutti coloro siano interessati ad essere informati e ad acquisire punti di vista estremamente qualificati su una tematica cosi complessa ed attuale come l’Intelligenza Artificiale. 

 

È prevista una modalità ibrida con la possibilità di partecipare in presenza oppure in modalità remota. Per entrambi i casi è necessario prenotarsi compilando il modulo online.

Programma

Il programma prevede la presenza di: 

  • Guido Boella, Vice-Rettore Vicario UniTo per la promozione dei rapporti con le imprese
  • Ron Salaj, Ricercatore ed esperto in ICT4D e AI, ImpactSkills e Consiglio d'Europa
  • Diego Gosmar, Chief AI Officer, XCALLY.ai 
  • Marco Stranisci, Founder Aequa-Tech, Startup innovativa e spinoff Unito 
  • Gianmichele Laino, Direttore Giornalettismo

 

L'incontro è introdotto da Fiorella Altruda, Presidente dell’Incubatore 2i3T e moderato da Marinella Belluati, Docente di Sociologia della Comunicazione del Dipartimento Cultura Politica e Società e coordinatrice della cattedra Jean Monnet Com4T.EU. 

Marinella Belluati e Guido Boella sono i fondatori della piattaforma AI-AWARE, progetto di Public Engagement dell’Università di Torino dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale nel dibattito pubblico e accademico.