#Boscocomune - L'installazione artistica "Radura" esposta in Rettorato per il IV Congresso Nazionale di Selvicoltura

Presentato in conferenza stampa martedì 30 ottobre scorso, con l’inaugurazione di “Radura”, l’installazione artistica progettata da Stefano Boeri esposta nel Rettorato dell’Università e aperta al pubblico fino al 10 novembre, entra nel vivo il IV Congresso Nazionale di Selvicoltura, #Boscocomune, la sei giorni di eventi scientifici dedicati al tema delle foreste in programma a Torino dal 5 al 9 novembre 2018.
Il bosco è il filo conduttore di un grande evento, organizzato da Regione Piemonte, Accademia Italiana di Scienze Forestali e Università di Torino, che oltrepassa i confini delle aule universitarie per invadere tutta la città, con installazioni artistiche, proiezioni, incontri, visite guidate.
Nell'ambito del IV Congresso Nazionale di Selvicoltura lunedì 5 novembre 2018, dalle 17:30 alle 19:30 l'Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino) ospita l'incontro “Il bosco quotidiano. Relazioni tra uomo e foresta”.
L’uomo ha bisogno del bosco, ma si può dire il contrario? Il rapporto tra uomo e foresta è un tassello del rapporto complessivo tra uomo e ambiente? Ma qual è oggi il ruolo del bosco nel nostro immaginario collettivo? Siamo consapevoli dell’importanza di “agire localmente e pensare globalmente” anche in questo ambito?
L’incontro si apre con la proiezione del documentario "Il capolavoro del bosco" di Fabio Toncelli, a seguire il dibattito sulle relazioni tra uomo e foresta condotto da Enrico Camanni, scrittore e giornalista.
Il rapporto tra uomo e bosco deve ormai obbligatoriamente confrontarsi anche con i mutamenti climatici in corso, sia in un’ottica di adattamento che di mitigazione dei fenomeni estremi sempre più frequenti. A questo proposito R-Eact, un gruppo di studenti della Facoltà di Economia dell'Ambiente, Cultura e Territorio dell’Università di Torino, racconterà attraverso una performance originale il tema degli incendi boschivi con il cortometraggio “Feu”.
Ingresso gratuito. È richiesta la prenotazione scrivendo una mail a foreste@regione.piemonte.it