Capodanno cinese - Eventi dell'istituto Confucio per il Nuovo Anno del Drago

Il 9 febbraio 2024 inizia l’anno del Drago, il più prestigioso e ambito tra i segni dello zodiaco cinese. L’Istituto Confucio dell’Università di Torino celebra l'arrivo del Dragone con una serie di appuntamenti in luoghi diversi della Città.
Il 6 febbraio, presso i Giardini della Reggia di Venaria (mart-dom, 9.30/17), in collaborazione con La Venaria Reale e i suoi architetti paesaggisti, viene presentata una grande istallazione a forma di "fu", il carattere cinese che rappresenta la felicità e che è un talismano beneagurante sempre presente a Capodanno.
Il 9 febbraio, alle 18.30, presso la Galleria Umberto I, l’arte dei “madonnari” viene messa al servizio di questo potente nume. L’artista di strada Francesco Vallone ne realizza un grande ritratto con le tecniche tipiche dei madonnari.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Associazione della Galleria Umberto I di Torino ed il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici.
La sera del 10 febbraio, alle ore 21, com’è oramai quasi tradizione, anche sull’inconfondibile volta della Mole Antonelliana si accende un "fu" di buon auspicio, realizzato su un progetto grafico a cura dell’Istituto. La proiezione luminosa (ripetuta anche l’11 febbraio dalle ore 21 all’1), è promossa dal Comune di Torino con il Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, in collaborazione con l’Associazione Nuova Generazione Italo- cinese.