Convegno "EmergenzAlzheimer - Tra realtà e futuro"
Fornire un quadro sul livello delle attività di ricerca e dell'assistenza socio-sanitaria e promuovere una gestione integrata delle diverse competenze al fine di acquisite stimoli, conoscenze e nuove prospettive per la diagnosi e cura delle demenze, portando vantaggi in termini di efficienza ed efficacia della prestazione sanitaria. Questo l'obiettivo del convegno "EmergenzAlzheimer - Tra realtà e futuro" (sabato 14 marzo 2015, Sala Conceria, via della Conceria 2, Chieri), organizzato dalle Associazioni AMA di Chieri e di Biella, che da oltre un decennio forniscono gratuitamente consulenza specializzata ai malati, alle famiglie e agli operatori del settore e si propongono di avviare una collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali con le quali condividono gli obiettivi.
Tra i relatori, il direttore del NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell'Università di Torino - Alessandro Vercelli darà un aggiornamento su obiettivi e progressi delle ricerche svolte presso l'Istituto. Elena Tamagno, ricercatrice al NICO, parlerà invece della "proteina Beta amiloide: la "primula rossa" della malattia di Alzheimer".
L'evento, aperto al pubblico, è rivolto in particolare ai Medici di Medicina Generale, di Famiglia, di continuità assistenziale, Geriatri, Psichiatri, Specialisti Neurologi e Psicologi e Infermieri, Fisioterapisti e Farmacisti.
Per i professionisti è previsto il rilascio di crediti ECM.
Iscrizione gratuita (fino a esaurimento posti) entro il 20 febbraio 2015 mediante fax al numero 011 9452 089 oppure segreteria@amalzheimer.it