Salta al contenuto principale

Convegno Internazionale "Parole e idee in/oltre l'Asia Meridionale: tradurre e produrre testi in contesti multilinguistici"

Data/periodo di svolgimento evento:
Da Giovedì 20 Ottobre 2016 a Sabato 22 Ottobre 2016

Dal 20 al 22 ottobre 2016, presso la Sala Pellegrino della Biblioteca Peterson e presso Palazzo Gorresio (Via Giulia di Barolo, 3 - Torino), è in programma un Convegno Internazionale sul tema "Parole e idee in/oltre l'Asia Meridionale: tradurre e produrre testi in contesti multilinguistici".

 

Programma

20 ottobre 2016

Sala Pellegrino Biblioteca Peterson

  • ore 15.30 apertura dei lavori 
  • Alessandro Graheli
    (Università di Vienna, Austria)
    Tradurre la Nyāyamañjarī: questioni di metodo 
  • Andrea Drocco
    (Università di Torino e Venezia)
    Sanscrito, pracrito e la lingua del Canone jaina secondo Hemacandra

 
– pausa caffè –
 

  • Mariapiera Candotti
    (Università di Losanna; Svizzera)
    Il ruolo del modello pāṇiniano in un contesto plurilingue. Analisi del XIII canto del Bhaṭṭikāvya
  • Federico Squarcini (Università di Venezia)
    Nulla chiaro. Dalle edizioni “critiche” alle traduzioni “cliniche” dei testi filosofici sanscriti

 

21 ottobre 2016

Sala Pellegrino Biblioteca Peterson
 

ore 10.00 Keynote
Francesca Orsini (SOAS, UK)
Traffico poetico senza traduzione: multilinguismo e linguaggi poetici nell'India moderna/pre-coloniale

 
–      pausa caffè –
 
ore 11.30 sessione mattutina
 

  • Nicola Pozza
    (Università di Losanna, Svizzera)
    Playing with Tongues and Rhythms: Translating a Hindi Novel and its Melody into French
  • Giuliano Boccali (Università di Milano)
    Tradurre testi indiani classici: presupposti e scelte

– pausa pranzo –
 
15.30 sessione pomeridiana
 

  • Alberto Pelissero (Università di Torino)
    Frasi semplici, rese complesse: traduzione o interpretazione? Due esempi indiani
  • Tiziana Pontillo (Università di Cagliari)
    Ri-produrre testi indo-arii antichi traghettandoli alla sponda brahmanica della Riforma

 
– pausa caffè –
 

  • Stefania Cavaliere (Università di Napoli)
    Un’allegoria in viaggio fra lingue, culture e tradizioni religiose. Analisi di una tappa del percorso del Prabodhacandrodaya alla corte moghul fra XVI e XVIII sec.
  • Francesco Sferra (Università di Napoli)
    Tradurre testi sanscriti e tibetani

 

22 ottobre 2016

Palazzo Gorresio Aula 1

ore 10.00 -13.00 tavola rotonda

Chair : Gianni Pellegrini e Alessandra Consolaro (Università di Torino)