Dante 700 - Seminario di studi "Non fa scienza, sanza lo ritener, l'avere inteso"

COSA: Seminario di studi "Non fa scienza, sanza lo ritener, l'avere inteso". Riflessioni sulla didattica dantesca e sul progetto DanteS.C.O (Dante Scuole Case circondariali Ospedali)
DOVE: Aula di medievale - Palazzo Nuovo (II piano) (Via Sant'Ottavio 20 - Torino) e in diretta streaming su Zoom
QUANDO: 15 marzo 2022
REFERENTE SCIENTIFICO E DIDATTICO:
Giuseppe Noto (Università di Torino)
COMITATO ORGANIZZATORE:
Bruna Lorenzin, Giuseppe Noto, Emmanuele Riu, Aurora Scarola (Università di Torino)
INFORMAZIONI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO
Per partecipare al convegno in presenza o a distanza è necessario:
- Prenotare il proprio posto compilando il seguente form
In modalità on line:
L’evento viene trasmesso online su Zoom (ID riunione: 865 0604 0325 Passcode: 725691)
PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
Ore 15 Saluti istituzionali
Presiede Andrea Balbo (Università di Torino, direttore del Cirda - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli Insegnanti)
Ore 15.15 Emmanuele Riu (Università di Torino), DanteS.C.O.: storia, sviluppi e prospettive
Ore 15.45 Natascia Tonelli (Università di Siena), Dante commentato e da commentare
Ore 16.15 Simone Giusti (Università di Siena), Dante 2.0: esperienze didattiche analogiche e digitali
Ore 16.45 Discussione (con tutti i partecipanti), introduce Maria Giuliana Bocchetti (Università di Napoli Federico II) e coordina Il Comitato Studentesco Per correr miglior acque
Ore 17.40 Giuseppe Noto (Università di Torino), Conclusioni