Salta al contenuto principale

Democrazia e verità - Il filosofo tedesco Julian Nida-Rümelin dialoga con Maurizio Ferraris

Data/periodo di svolgimento evento:
Lunedì 10 Ottobre 2016 dalle ore 15:30 alle 15:30

Lunedì 10 ottobre 2016 alle 17.30, presso l'Aula Magna del Campus Einaudi (Lungo Dora Siena, 100 - Torino), è in programma un dialogo sul tema "Democrazia e verità" tra Julian Nida-Rümelin, importante filosofo tedesco e già ministro della cultura nel primo governo di Gerhard Schröder, e Maurizio Ferraris, filosofo italiano conosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti del Nuovo Realismo. 

In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile?  A questa domanda di cruciale significato, viste le crescenti tensioni politiche, culturali ed economiche che stanno attraversando i maggiori paesi europei, Julian Nida-Rümelin risponde con un no deciso. Senza verità la democrazia perderebbe la sua base partecipativa e la politica degenerebbe in un mero gioco d’interessi. Ma cos’è la verità, soprattutto nella sfera politica? Qual è il suo rapporto con il reale e soprattutto con la sua rappresentazione nei media? E se la democrazia odierna deve continuare a basarsi, come ammonisce Nida-Rümelin, sui principi di libertà ed eguaglianza, come incidono quest’ultimi su ciò che è la verità? 

Julian Nida-Rümelin, una delle menti più brillanti in Germania, capace di coniugare pensiero filosofico ed esperienza politica, dialoga con Maurizio Ferraris, conosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esponenti del Nuovo Realismo. Entrambi sono anche intellettuali impegnati nel dibattito pubblico e attenti osservatori dell’attualità. L’incontro fra i due filosofi sarà condotto da Alberto Simoni, responsabile della redazione Esteri del quotidiano La Stampa. 

L’evento si svolge nell’ambito del programma di formazione e aggiornamento professionale dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte ed è aperto al pubblico.

Per ulteriori dettagli: