Edizione Nazionale degli scritti di Luigi Einaudi
![titolo dell'evento su fondo colorato con immagine disegnata di luigi einaudi titolo dell'evento su fondo colorato con immagine disegnata di luigi einaudi](https://www.unito.it/sites/default/files/styles/paragrafo_grande/public/foto_notizia/luigi-einaudi.png?itok=E8JMBCIY)
Mercoledì 20 novembre e giovedì 21 novembre 2024, presso la Sala Convegni della Fondazione Luigi Einaudi (via Principe Amedeo 34 - Torino), si svolge il convegno l’Edizione Nazionale degli scritti di Luigi Einaudi.
Il convegno si apre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita del docente del nostro ateneo ed è in collaborazione coi Dipartimenti di Economia e Statistica Cognetti de Martiis, Studi Storici e altre istituzioni cittadine, il Rettore Stefano Geuna porta i saluti alla presenza del capo dello Stato.
L’Edizione Nazionale, sorta col sostegno dato alla Fondazione dal Ministero della Cultura, la Banca d’Italia e la San Giacomo Foundation Charitable, ha come presidente Roberto Marchionatti e segretario tesoriere Paolo Soddu, entrambi dell’Università di Torino. Condensa in 15 volumi il fiore della produzione dell’economista-statista.
Dopo la relazione introduttiva del Governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco, il convegno si articola in quattro sessioni: scienziato dell’economia; europeista, scrittore e attore di politica; storico e bibliofilo; opinion maker e giornalista. Le relazioni sono affidate alle curatrici e ai curatori dei volumi, gran parte dei quali già pubblicati dalla Banca d’Italia. In conclusione una tavola rotonda coordinata da Alberto Sinigaglia cui parteciperanno il direttore de "La Stampa" Andrea Malaguti e il vicedirettore del "Corriere della sera", Venanzio Postiglione, le principali testate dell’attività giornalistica di Einaudi.
L'ingresso in sala del pubblico è possibile dopo la conclusione della visita del Presidente della Repubblica, al temine della relazione di Ignazio Visco.
Per maggiori informazioni: