Emigrazioni a Torino. Mostra e incontro per la Notte degli Archivi

Per l'edizione 2024 della Notte degli Archivi, l'Archivio Storico dell'Ateneo presenta il 7 giugno (dalle ore 18.30 alle ore 24, via G. Verdi, 8, Palazzo del Rettorato, Piano terra, ingresso libero), la mostra "Una condizione veramente umana”. Un percorso tra emigrazione politica ed economica, accomunate da un potenziale trasformativo bifronte, che interessa tanto chi si muove alla ricerca della libertà di espressione o di un lavoro e di “una condizione veramente umana” quanto i contesti di accoglienza, siano essi l’Università di Torino all’indomani del 1848 o la Torino del 1961 pronta alle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.
La mostra è articolata in tre sezioni: la prima vede esposti documenti di metà Ottocento su studenti e docenti esuli; la seconda presenta alcune tesi di laurea redatte nell'arco nel Novecento in diverse Facoltà e che trattano di emigrazione da punti di vista differenti; la terza attinge alla rivista studentesca «Ateneo», e in particolare a due interventi su Francesco De Sanctis negli anni Cinquanta e alla riflessione di un giovane Giuseppe Ricuperati sull'emigrazione dal sud Italia.
Nella stessa serata, alle ore 20.30, nella sala Principe d'Acaia del Rettorato, si tiene l'incontro "Torino, città di migrazioni", promosso dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Univeristà di Torino in collaborazione con il Dottorato in Mutamento Sociale e Politico.
Per maggiori informazioni: