Erasmus+: seminario europeo sulla Partecipazione civica
Lunedì 7 novembre 2022 l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire organizza a Torino il seminario nazionale "ERASMUS+ è partecipazione".
L’evento rappresenta il primo incontro del Progetto PEACE – Participation Erasmus Alumni for Civic Engagement, un’attività di cooperazione coordinata dall’Agenzia Erasmus+ Indire e incentrata su una delle priorità trasversali del Programma Erasmus+: la partecipazione civica.
Obiettivo dell’iniziativa PEACE è avviare la creazione di una rete sul territorio per promuovere il programma e sostenere le azioni a supporto dell’inclusione, attraverso una possibile sinergia dei fondi, tra diverse organizzazioni pubbliche e private.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, il Politecnico di Torino, l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte, oltre a numerose istituzioni pubbliche e private che operano sul territorio.
Il 7 novembre (ore 9.30-13.00), il seminario prevede una sessione plenaria aperta al pubblico (per partecipare è necessario registrarsi attraverso il form on line), ospitata nell’l'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino (via Verdi, 9), con interventi istituzionali e approfondimenti sul tema della partecipazione civica e del legame tra cittadinanza europea e territorio. Intervergono esperti dell’USR Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, con contributi di alcune Fondazioni, di ricercatori INDIRE e dell’Università Ca’ Foscari, che presenteranno buone pratiche e risultati di ricerca.
Nel pomeriggio (ore 14.30-18.00), sono previsti tavoli tematici di discussione e lavori di gruppo per avviare la creazione di una rete e individuare obiettivi comuni di intervento.
Il giorno successivo, martedì 8 novembre, l’Agenzia, insieme all’USR Piemonte, ha organizzato 10 incontri in altrettante scuole del territorio torinese, nel corso dei quali gli Ambasciatori, gli Alumni e i Role Model di Erasmus possono condividere con gli studenti le loro esperienze e testimoniare il valore aggiunto di una mobilità internazionale.