Per Expo-ExTo 2015: "Sprechi alimentari: una prospettiva multidisciplinare. Consumatori e imprese a confronto"

Giovedì 11 giugno 2015, dalle 17.00 alle 18.30, presso lo spazio Agorà a Torino di Expo Milano 2015 (Piazza Castello, davanti alla Prefettura, numero civico 205/199), è in programma un incontro sul tema "Sprechi alimentari: una prospettiva multidisciplinare. Consumatori e imprese a confronto" a cura della prof.ssa Erica Varese (Università di Torino).
Con la finalità di una prospettiva multidisciplinare tra i Dipartimenti e le Scuole Universitarie dell’Università di Torino, sono presentati contributi sull’argomento di diversi studiosi (merceologi, tecnologi alimentari, statistici e sociologi) che, grazie alle loro specifiche competenze, concorrono a delineare lo scenario in cui consumatori ed imprese si trovano ad agire.
Filo conduttore è l’individuazione di strumenti e di strategie che gli operatori del settore alimentare ed i consumatori possono mettere in atto al fine di contenere lo spreco. Obiettivo, quindi, non è tanto quello di individuare modalità di gestione dello spreco alimentare una volta che questo si è creato, ma di proporre spunti di riflessione su come questo possa essere prevenuto.
- Spreco alimentare: cosa possono fare i consumatori per prevenirlo?
Erica Varese, Sezione di Scienze Merceologiche, Dipartimento di Management, UniTo - Cosa succede quando gli alimenti giungono alla “data” impressa sulla confezione?
Giuseppe Zeppa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), UniTo - Stili di acquisto e di consumo: alcuni risultati di una recente indagine
Anna Lo Presti, Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis", UniTo
Anna Zimelli, Ufficio Statistica, Regione Piemonte - Lo spreco alimentare domestico nella società post crescita: valori ed interessi individuali
Maria Cristina Martinengo, Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (ESOMAS)
Segue dibattito.