Fascination of Plants Day

Il 18 maggio 2024 viene celebrata la sesta giornata internazionale del Fascination of Plants Day (FoPD 2024) che nasce sotto l'egida dell’European Plant Science Organization (EPSO) e coinvolge scienziati da tutto il mondo impegnati nello studio delle piante.
L’obiettivo di questa iniziativa è avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell’ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione alimentare. L’interazione delle piante nella vita quotidiana dell’essere umano è il fulcro attorno al quale ruota tutto l’evento.
Per questa edizione del FoPD 2024 il coordinamento delle iniziative a livello nazionale è affidato al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università degli Studi di Torino e all’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR.
Sul territorio torinese sono in programma diverse iniziative nelle giornate del 16 e 17 maggio e 7 giugno 2024:
Dalle 9 alle 11, Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, via Accademia Albertina 13, Torino
Seminario “L’Artemisia, una pianta da Premio Nobel, fornisce l’artemisinina che cura la malaria e tumori" a cura di Skorokhod Oleksii, docente presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (UniTO).
Considerata per secoli una pianta curativa nella medicina popolare cinese, negli ultimi anni è stata impiegata nella cura di varie malattie, oltre ad averne individuato un principio attivo con funzione antimalarica.
Dalle 15 alle 19, pomeriggio di porte aperte all’Orto Botanico (ingresso gratuito), con attività organizzate insieme a UniTO e CNR
- ore 15, Aula 3, Conferenza "Dialoghi segreti: i segnali di comunicazione nascosti tra piante e insetti", a cura di Ludovica Oddi e Francesca Barbero
- ore 16-18, Orto Botanico, "Letture dal Sudafrica alla serra sudafricana", a cura di Carmen Concilio, docente presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne (UniTO), Laura Guglielmone, curatrice dell'erbario di Torino e Loic Mingozzi, curatore tecnico dell'Orto Botanico di Torino
- ore 15-18, Orto Botanico,"Dai semi alla rigenerazione in vitro delle piante", a cura di Marta Vallino e Marina Ciuffo, ricercatrici CNR.
Ore 19 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, nell’ambito del Festival CinemAmbiente, è in programma la proiezione del documentario “Fungi, Web of Life” diretto da Gisela Kaufmann e Joseph Nizeti con la voce narrante di Björk. Segue la proiezione una conversazione tra Mariangela Girlanda, esperta ecologa vegetale e micologa di UniTO, e il divulgatore scientifico Vincenzo Guarnieri sul ruolo dei funghi e delle loro interazioni con le piante.
Il programma completo con le descrizioni dettagliate dei singoli eventi organizzati a livello nazionale è disponibile sul sito: