GiovedìScienza: "Cancro, perché? Dai geni alle nuove terapie”, con Alberto Bardelli
Giovedì 9 febbraio 2017 alle 17.45, al Teatro Colosseo di Torino (Via Madama Cristina, 71), nuovo appuntamento con GiovedìScienza, con un incontro dedicato al tema "Cancro, perché? Dai geni alle nuove terapie”.
Protagonista Alberto Bardelli, Presidente dell’European Association for Cancer Research, professore ordinario di Medicina dell'Università di Torino e direttore del laboratorio di oncologia molecolare - IRCC di Candiolo.
Conosciamo le basi molecolari del cancro. Grazie al progetto genoma sappiamo infatti quali sono i geni che, mutati, causano la crescita incontrollata delle cellule tumorali. Come mai, dunque, questa malattia non è sempre curabile?
Il professor Bardelli, che dirige il laboratorio di oncologia molecolare dell’Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo, spiegherà come la parziale efficacia delle terapie sia dovuta proprio alla plasticità del genoma. Nel corso dell’evoluzione il patrimonio genetico si è modificato originando le diverse specie e la grande varietà all’interno di queste: si tratta di un delicato e dinamico equilibrio tra mutazioni buone favorevoli alla vita e le cattive che generano il cancro. Le cellule tumorali a loro volta mutano imparando a sopravvivere ai farmaci. Grazie a nuove terapie che mutano insieme al tumore, sarà possibile vincere la sfida più grande che la medicina abbia mai dovuto affrontare.
Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Programma completo e diretta streaming su: