Salta al contenuto principale

Per "Gli appuntamenti di Solars": "Materie prime e processo complessivo di produzione capitalistica: tradizioni marxiste e implicazioni per le scienze sociali e i metodi di misurazione degli impatti ecologici"

Data/periodo di svolgimento evento:
Giovedì 2 Febbraio 2017 dalle ore 14:30 alle 16:30

Giovedi 2 febbraio 2017, dalle 14.30 alle 16.30, presso l'Aula F3 del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100/a - Torino), è in programma il terzo incontro del ciclo "Gli appuntamenti di Solars", dal titolo "Materie prime e processo complessivo di produzione capitalistica: tradizioni marxiste e implicazioni per le scienze sociali e i metodi di misurazione degli impatti ecologici".

Introduce Dario Padovan.
Relatore: Valter Zanin, Università di Padova.

La crisi ecologica e climatica ha riaperto la possibilità di ricezione della critica marxiana all’impatto del modo di produzione capitalistico sull’ambiente. La discussione marxiana del ruolo giocato dalle materie prime nel processo complessivo di produzione capitalistica contempla vari livelli analitici, di cui i principali sono: lo squilibrio sistemico tra le sezioni di produzione di mezzi di sussistenza e di produzione di beni di produzione; il ruolo della rendita e del monopolio delle materie prime come fattore di crisi. Il fatto che gli schemi marxiani di riproduzione del capitale non si riferiscano soltanto alla dimensione monetaria del valore ma anche a quella dei processi e delle grandezze chimico-fisiche, nonché ai processi sociali e socio-tecnici implicati, ha ampie conseguenze. Tra queste vi è non solo una critica anticipata a gran parte delle tendenze oggi dominanti nelle scienze sociali, ma anche il superamento e la risoluzione di alcuni limiti e impasse che caratterizzano i metodi prevalenti di calcolo degli impatti ambientali e sociali dei processi di produzione e consumo.    

 

Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti disponibili.