Per "Gli appuntamenti di Solars": "Stiamo entrando nell'era della decrescita involontaria? Tecnologie prometeiche e rendimenti decrescenti"
Giovedi 16 marzo 2017, alle 15.00 alle 17.00, presso l'Aula 37 di Palazzo Nuovo (Via Sant'Ottavio, 20 - Torino), è in programma un seminario del ciclo "Gli appuntamenti di Solars. Energy, Power and Nature. Strategie di transizione verso la sostenibilità". Tema dell'incontro: "Stiamo entrando nell'era della decrescita involontaria? Tecnologie prometeiche e rendimenti decrescenti".
Introduce Dario Padovan.
Relatore Mauro Bonaiuti, Università di Torino.
Il seminario, partendo della quadro teorico delineato ne "La Grande Transizione" (Bollati-Boringhieri 2013) presenta i risultati di una recente ricerca sui rendimenti decrescenti dell'innovazione nel lungo periodo (1750-2015). Riprendendo la tesi di Georgescu-Roegen secondo cui l'innovazione non è un processo continuo ma procede per salti (epoch making innovations o tecnologie prometieche) la ricerca mostra, partendo dalla rivoluzione industriale, la presenza di tre cicli, ma di diversa magnitudine e durata. In particolare, il rilancio della produttività legato alla rivoluzione delle ICT non sembra in grado di compensare il declino connesso all'esaurirsi della seconda rivoluzione industriale. Il concetto di tecnologia prometeica, inoltre, consente di riflettere sulle conseguenze negative ed impreviste dell'innovazione. Gli spartiacque energetici che ciascuna di queste apre danno luogo, nel percorso evolutivo della nostra specie, a diversi "regimi socio-tecnici" con caratteristiche profondamente diverse. Questo ultimo e più controverso aspetto della teoria bioeconomica si presta ad interessanti letture, in particolare nella prospettiva della decrescita.