#hackUniTO for Ageing
Il 22 e il 23 novembre 2016 si avvia la cooperazione tra i ricercatori per potenziare i progetti di ricerca presentati sulla piattaforma di #hackUniTO for Ageing e iniziare la collaborazione con Imprese ed Enti al fine di realizzare prodotti e servizi per l’invecchiamento sano e attivo.
10.30 Accredito partecipanti, Main Hall
11.00 - 13.00 Keynote Speech, Aula Magna
Introduce: Germano Paini, Università degli Studi di Torino
11.00 - 12.00 Sessione 1 – Per una politica della ricerca nazionale sull’Ageing
Intervengono: Gianmaria Ajani, Rettore Università degli Studi di Torino; Giorgio Annoni, Delegato del Rettore Università degli Studi di Milano Bicocca; Roberto Bottinelli, Prorettore alla Ricerca Università degli Studi di Pavia; Mauro Cacciafesta, Delegato del Rettore Università di Roma La Sapienza; Patrizia Mecocci, Delegata del Rettore Università degli Studi di Perugia; Ferruccio Resta, Delegato del Rettore Politecnico di Milano.
12.00 - 13.00 Sessione 2 - Prospettive per l’implementazione della ricerca nei territori
Intervengono: Corrado Alberto, Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino; Luciano Balbo, OLTRE Venture; Mauro Busa, LegaCoop Piemonte; Alberta Pasquero, Bioindustry Park; Paola Pisano, Comune di Torino; Pietro Presti, Fondazione Edo ed Elvo Tempia; Riccardo Rosi, Unione Industriale; Massimo Rusconi, Federmanager Torino; Fabio Spagnuolo, Centro per l’Innovazione Intesa Sanpaolo; Vincenzo Zezza, Regione Piemonte.
13.00 - 14.00 Light Lunch, D4
14.00 - 18.00 Sessione 3 – Speech dei progetti di ricerca di #hackUniTO for Ageing, Aula Magna
L'evento viene trasmesso in diretta streaming sul canale Intranet di Unito Media (www.serviziweb.unito.it/media/?channel=7)
8.15 - 9.00 Colazione da Bobbio, Biblioteca Bobbio
9.00 - 13.00 Sessione 4 – Speech dei progetti di ricerca di #hackUniTO for Ageing, Sala Lauree Blu
13.00 - 14.00 Light Lunch, D4
14.00 - 16.50 Sessione 5 – Speech dei progetti di ricerca di #hackUniTO for Ageing, Sala Lauree Blu
16.50 - 17.00 Conclusione dei lavori - Germano Paini, Università degli Studi di Torino
22 novembre 2016
14.30 - 17.00 Workshop La valorizzazione della ricerca sull’Ageing, Sala Seminari 3 - Palazzina Einaudi
14.30 - 18.00 Laboratorio Gaia-Mente, Li2 – D4
14.30 – 18.00 Media Corner Comunicare la Ricerca, Biblioteca Bobbio
23 novembre 2016
9.30 - 13.00 Laboratorio Gaia-Mente, Li2 - D4
10.00 – 13.00 Media Corner Comunicare la Ricerca, Biblioteca Bobbio
14.30 - 18.00 Laboratorio Gaia-Mente, Li2 - D4 - Campus Luigi Einaudi
14.30 – 16.50 Media Corner Comunicare la Ricerca, Biblioteca Bobbio
Le presentazione dei singoli progetti durante le sessioni dedicate saranno intervallate da attività di laboratorio sui seguenti temi:
A. Il Knowledge Interchange per la valorizzazione della ricerca
Verranno definiti gli interventi coordinati di supporto ai ricercatori nei loro rapporti con imprese e finanziatori nell’ottica della “ricerca collaborativa” condividendo strumenti e buone pratiche degli Atenei partecipanti ad #hackUniTO for Ageing.
B. La Comunicazione della ricerca
Saranno disponibili spazi attrezzati in cui i ricercatori partecipanti riceveranno supporto da parte dello staff di #hackUniTO for Ageing per potenziare e valorizzare la comunicazione dei propri progetti e produrre.
Ogni ricercatore presente all’evento potrà disporre di un kit comunicazione composto da:
- Video della registrazione dell’intervento di presentazione del progetto
- 1 poster / manifesto in qualità tipografica
- 100 #hackUniTO Card del proprio progetto
- l’inserimento nell’E-book dei progetti di ricerca presenti all’evento
- Infografica del progetto
C. Le collaborazioni tra ricercatori, Imprese, Enti e Sostenitori della ricerca
Verranno presentate alcune esperienze in cui Imprese, Pubbliche Amministrazioni e Finanziatori hanno avviato collaborazioni con i ricercatori di #hackUniTO for Ageing e avviati nuovi progetti grazie alla presenza di aziende e enti.