Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio – Terza tappa Torino

Argomento: Incontri e conferenze
Modalità: 
Data/periodo di svolgimento evento: 
27 Novembre 2024
Titolo dell'evento su sfondo colorato

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, realizza il terzo incontro con le istituzioni e i luoghi della cultura sul territorio a Torino. Dopo Napoli e Firenze, il terzo incontro è in programma mercoledì 27 novembre 2024, dalle ore 9, a Torino, città vincitrice del prestigioso premio Capitale Europea dell’Innovazione 2024-2025 della Commissione Europea, presso la Main Hall - Aula A1 del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A).

 

L’obiettivo degli incontri è raccontare la visione strategica del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), promuovere un piano per la formazione e lo sviluppo delle competenze dei professionisti della cultura e raccogliere buone pratiche in tema di trasformazione digitale.

 

La giornata è organizzata in due parti: una conferenza pubblica al mattino e sessioni parallele al pomeriggio.

Durante la conferenza pubblica viene presentato lo stato di attuazione del Piano, nell’ambito dell’investimento PNRR M1C3 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”: dalla digitalizzazione del patrimonio culturale alla realizzazione dell’Ecosistema digitale della cultura, fino alla realizzazione di un piano di formazione e competenze (Dicolab). La tavola rotonda “Valorizzare il patrimonio per migliorare la fruizione: il digitale a supporto delle strategie degli istituti culturali”, coordinata e moderata dal Prof. Roberto Balzani, vede confrontarsi attori del territorio attenti al tema della trasformazione digitale ed è un importante momento per condividere i risultati del progetto di ricerca Digimpact, coordinato dalla Prof.ssa Pisano del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" che ha avuto l'obiettivo di analizzare le ricadute economiche delle politiche di digitalizzazione in ambito culturale.

Le sessioni parallele del pomeriggio sono invece dedicate ad approfondire temi come la progettazione dei servizi digitali e l'autovalutazione della maturità digitale di un istituto o luogo della cultura.

 

Per iscriversi all’evento, compilare il form (e una breve survey) su: it.surveymonkey.com/r/PNDinviaggio_Torino.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Istituto: digitallibrary.cultura.gov.it o scrivere all’indirizzo e-mail: ic-dp.pnd@cultura.gov.it.

 

Per il link per lo streaming dell’evento (disponibile a breve), a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, consultare il sito della Fondazione.

Ultimo aggiornamento: 20/11/2024