Just the Woman I am 2024
Torna a colorare la città di rosa Just The Woman I Am, l'iniziativa promossa dal CUS Torino in collaborazione con l’Università di Torino e il Politecnico di Torino che dal 2014 porta nelle vie del capoluogo piemontese cittadine e cittadini, enti e associazioni per raccogliere fondi a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
L'edizione 2024 si svolge domenica 3 marzo, con una novità nel percorso della corsa-camminata, che quest'anno partirà da piazza Vittorio Veneto.
Per iscriversi all'evento: jtwia.org/iscrizioni
Per il ritiro dei kit: jtwia.org/ritiro-kit
Per informazioni: iscrizioni@jtwia.org
Per il ritiro dei kit iscritti UniTo: da martedì 27 febbraio a venerdì 1 marzo presso l'Infopoint di UniTo (via Po 29, dalle 9 alle 16:30, per informazioni: infopoint@unito.it).
Nelle giornate dell'1, 2 e 3 marzo, in piazza San Carlo, UniTo propone un fitto programma di incontri, dibattiti e molto altro allo stand istituzionale UniTo, sul Palco e nello Spazio Incontri della Cupola di Piazza San Carlo, nonché le note visite preventive gratuite nel Villaggio della Prevenzione.
Programma generale degli eventi UniTo
h 10 - 14 Stand visite UniTo (32/33/34)
Antropometria e forza - Margherita Micheletti (Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
h 10 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Nutrizione e prevenzione - Simona Bo (Dip. di Scienze Mediche)
h 10 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Test di valutazione delle capacità fisiche - Anna Mulasso (Dip. di Scienze Mediche)
h 11.30 Palco Piazza San Carlo
Inaugurazione Villaggio della Prevenzione
h 14 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Esame podoscopico - Giorgio Diaferia (Dir. Centro di Medicina Preventiva UniTo, SUISM)
h 17 Spazio Incontri (Cupola)
Prevenzione dei dolori pelvico-vulvari - Raffaella Camoletto (Dip. di Culture, Politica e Società)
h 10 – 11 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Salute senza confini - Marta Giorgis (Dip. di Scienza e Tecnologia del Farmaco)
h 10 – 14 Stand visite UniTo (32/33/34)
Test di valutazione delle capacità fisiche - Anna Mulasso (Dip. di Scienze Mediche)
h 10 – 14 Stand visite UniTo (32/33/34)
Il Diabete Mellito: conoscere per prevenire - Fabio Broglio (Dip. Scienze Mediche)
h 10 – 14 Stand visite UniTo (32/33/34)
Misurazione pressione – Enrica Favaro (Dip. di Scienze Mediche)
h 11 – 12 Stand Istituzionale UniTo (30-31)
Alla ricerca delle dislipidemie familiari genetiche - Luisa De Sanctis (Dip. di Scienze e Sanità Pubblica e Pediatriche), Giulia Massini (Biologa nutrizionista)
h 12 – 13 Stand Istituzionale UniTo (30-31)
Qual è l'aritmia cardiaca più comune? - Anselmino Matteo (Dip. Scienze Mediche)
h 13.30 – 14.30 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Malattia da fegato grasso nella donna in menopausa - Angelo Armandi (Dip. di Scienze Mediche)
h 14 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Prevenzione dermatologica - Pietro Quaglino (Dip. di Scienze Mediche)
h 14 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Antropometria e forza - Margherita Micheletti (Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
h 14 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Esame podoscopico - Giorgio Diaferia (Dir. Centro di Medicina Preventiva UniTo, SUISM)
h 14.30 – 15.30 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Mind to Move - Fabio Broglio (Dip. di Scienze Mediche)
h 15 - 16.15 Palco Piazza San Carlo - PhD Talks: lo spettacolo dei Dottorandi UniTo – PoliTo
h 16.15 - 16.45 Palco Piazza San Carlo - Presentazione Dottorandi PhD UniTo e PoliTo vincitori degli assegni JTWIA 2024
h 17 - 17.45 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
L'amministrazione condivisa per le pazienti oncologiche – Ref. Manuela Consito, vincitore assegno JTWIA 2024 (Dip. di Giurisprudenza)
h 17 Spazio Incontri (Cupola)
Spettacolo ‘Che Genere di Academia’ - Compagnia L’interezza non è il mio forte, tratto dal Progetto Gendering Academia
h 10 - 11 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Terzo Tempo - Enrica Favaro (Dip. di Scienze Mediche)
h 10 – 14 Stand visite UniTo (32/33/34)
Il Diabete Mellito: conoscere per prevenire - Fabio Broglio (Dip. Scienze Mediche)
h 10 – 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Prevenzione dermatologica - Pietro Quaglino (Dip. di Scienze Mediche)
h 10– 17.30 Stand visite UniTo (32/33/34)
Esame podoscopico - Giorgio Diaferia (Dir. Centro di Medicina Preventiva UniTo, SUISM)
h 11 – 12 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Prevenzione dermatologica e corretta esposizione solare – Pietro Quaglino (Dip. di Scienze Mediche)
h 10.50 Spazio Incontri (Cupola)
Stili di vita e attività fisica per le donne con Sclerosi Multipla - Fabio Guglierminotti (Atleta Testimonial)
h 12 – 13 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Antropometria per la salute - Margherita Micheletti (Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
h 13 – 14 Stand Istituzionale UniTO (30/31)
Infiammazione e malattie ematologiche - Ref. Carmen Fava, vincitore assegno JTWIA 2024
Marco Armenio (Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
h 14 – 15 Stand Istituzionale UniTo (30-31)
Immagine Corporea e Disturbi Alimentari - Garbarini Francesca (Dip. di Psicologia)
h 15 - 16 Stand Istituzionale UniTo (30-31)
Le culture del cibo - Toschi Paola (Dip. di Scienze Veterinarie)
Programma degli speech allo stand UniTo
h 10 – 11
Salute senza confini - Marta Giorgis (Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco).
h 11 – 12
Alla ricerca delle dislipidemie familiari genetiche - Luisa De Sanctis (Dipartimento di Scienze e Sanità Pubblica e Pediatriche), Giulia Massini (Biologa nutrizionista).
h 12 – 13
Quale è l'aritmia cardiaca più comune? - Anselmino Matteo (Dipartimento Scienze Mediche).
h 13.30 – 14.30
Malattia da fegato grasso nella donna in menopausa - Angelo Armandi (Dipartimento di Scienze Mediche).
h 14.30 – 15.30
Mind to Move - Fabio Broglio (Dipartimento di Scienze Mediche).
h 17 – 17.45
L'amministrazione condivisa per le pazienti oncologiche – Ref. Manuela Consito, vincitore assegno JTWIA 2024 (Dipartimento di Giurisprudenza).
h 10 - 11
Terzo Tempo - Enrica Favaro (Dipartimento di Scienze Mediche).
h 11 – 12
Prevenzione dermatologica e corretta esposizione solare – Pietro Quaglino (Dipartimento di Scienze Mediche).
h 12 – 13
Antropometria per la salute - Margherita Micheletti (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi).
h 13 – 14
Infiammazione e malattie ematologiche – Ref. Carmen Fava, vincitore assegno JTWIA 2024 Marco Armenio (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi).
h 14 – 15 Stand Istituzionale UniTo (30-31)
Immagine Corporea e Disturbi Alimentari - Garbarini Francesca (Dipartimento di Psicologia).
h 15 – 16 Stand Istituzionale UniTo (30-31)
Le culture del cibo - Toschi Paola (Dipartimento di Scienze Veterinarie)
Sabato 2 marzo ore 15 - Palco di Piazza San Carlo
Progetto sostenuto con i fondi JTWIA che finanziano la Ricerca Universitaria con premi e borse annuali.
Daniela Berardinelli, Fisiopatologia medica, UniTo
Elena Casabona, Fisiopatologia medica, UniTo
Maria Antonia Cassa, Bioingegneria e scienze Medico-Chirurgiche, PoliTo
Martina Coletto, Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche, PoliTo
Giulia Crivello, Bioingegneria e scienze Medico-Chirurgiche, PoliTo
Giulia Rotunno, Bioingegneria e Scienze Medico-Chiru
Video spot PhD Talks. Viaggio nelle connessioni della ricerca UniTO & PoliTO
Stand n. 32/33/34 - Visite gratuite
h 10 - 14
Antropometria e forza - Margherita Micheletti (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
h 10 – 17.30
Nutrizione e prevenzione - Simona Bo (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 10 – 17.30
Test di valutazione delle capacità fisiche - Anna Mulasso (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 14 – 17.30
Esame podoscopico - Giorgio Diaferia (Dir. Centro di Medicina Preventiva UniTo, SUISM)
h 10 – 14
Test di valutazione delle capacità fisiche - Anna Mulasso (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 10 – 14
Il Diabete Mellito: conoscere per prevenire - Fabio Broglio (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 10 – 14
MISURAZIONE PRESSIONE – Enrica Favaro (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 14 – 17.30
Prevenzione dermatologica - Pietro Quaglino (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 14 – 17.30
Antropometria e forza - Margherita Micheletti (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi)
h 14 – 17.30
Esame podoscopico - Giorgio Diaferia (Direttore del Centro di Medicina Preventiva UniTo, SUISM)
h 10 – 14
Il Diabete Mellito: conoscere per prevenire - Fabio Broglio (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 10 – 17.30
Prevenzione dermatologica - Pietro Quaglino (Dipartimento di Scienze Mediche)
h 10 – 17.30
Esame podoscopico - Giorgio Diaferia (Direttore del Centro di Medicina Preventiva UniTo, SUISM)