Salta al contenuto principale

"L'enigma della gravità": nuovo appuntamento di GiovedìScienza in diretta streaming su Unito Media

Data/periodo di svolgimento evento:
Giovedì 16 Febbraio 2017 dalle ore 17:45 alle 17:45
Thibault Damour

Giovedì 16 febbraio 2017 alle 17.45, nuovo appuntamento con GiovedìScienza, questa volta presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale (Via Verdi 9 - Torino). Titolo dell'incontro, trasmesso in diretta streaming su Unito Media, la web tv dell'Università di Torino, è "L'enigma della gravità. Un percorso tra universi possibili e ricerche teoriche". Relatore Thibault Damour, dell'Institut des Hautes Études Scientifiques et Académie des Sciences de Paris. 
L′iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia.

La gravità è la più debole delle quattro forze fondamentali della natura, ma è anche la più decisiva per le sorti dell’universo e la più misteriosa. La legge di gravitazione universale di Newton è solo una approssimazione. La relatività generale di Einstein, che include la teoria di Newton come un caso particolare, valido per piccole masse e velocità moderate, è oggi la migliore teoria della gravità disponibile: spiega l’origine e l’evoluzione del cosmo dal Big Bang alla sua espansione, prevede fenomeni esotici come i buchi neri e le lenti gravitazionali. La più spettacolare e recente prova della relatività generale è stata la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali, annunciata nel febbraio 2016, giunta a cento anni esatti dalla pubblicazione della teoria di Einstein. Si è così aperta una nuova finestra da cui guardare l’universo. Ma non si può dire che l’enigma della gravitazione sia risolto, se ancora non c’è accordo tra gravità e meccanica quantistica. La relatività generale è davvero la teoria definitiva?

 

Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti disponibili.
Programma completo su: