PorteAperte@NICO: capire il cervello per curarlo
Sabato 12 maggio 2018, in occasione delle Settimane della Scienza, i ricercatori del NICO, Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi – Università di Torino, invitano a visitare i laboratori di ricerca di Orbassano. Un invito aperto a tutti: semplici appassionati e curiosi. Un’occasione per capire come funziona il nostro cervello, che cosa succede quando si ammala o invecchia e, soprattutto, che cosa si può fare per ripararlo.
Le visite si svolgono con orario 9.30-13.00 oppure 14.30-18.00, presso la sede di Orbassano, Regione Gonzole 10 (Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga).
È richiesta la prenotazione per agevolare l’organizzazione delle visite.
Info e prenotazioni su:
Il percorso di visita - della durata di circa 3 ore - inizia con la presentazione dell’Istituto a cura del direttore scientifico Prof. Alessandro Vercelli e prosegue con 3 stand tematici di presentazione delle linee di ricerca: Capire il cervello dal suo sviluppo (La formazione del cervello nel bene e nel male; Ormoni e cervello; Cure materne e comportamento); Quando il cervello non funziona (Malattie neurodegenerative; Sclerosi multipla; Nervi a pezzi e Invecchiamento); Il sogno di rifarsi un cervello (Cellule staminali cerebrali; Modificazioni dei circuiti cerebrali; Evoluzione: il cervello in animali e uomo).
Dopo aver scoperto le diverse linee di ricerca gli ospiti sono pronti per la visita dei laboratori: i ricercatori illustrano i diversi approcci sperimentali, in particolare il cervello visto al microscopio, ovvero la ricerca di base in diretta. Nel laboratorio di Neurofisiologia si potrà scoprire ad esempio come comunicano i neuroni. Il funzionamento del cervello è basato su segnali elettrici generati e trasmessi dalle cellule nervose ad altre cellule: il loro studio permette di scoprire i deficit funzionali prima che le cellule muoiano.