Schermi danzanti: un programma di videodanza - Edizione 2016
Venerdì 11 e sabato 12 novembre 2016 dalle 16.00 alle 20.00, presso l'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria (Piazza Carlo Alberto, 5 - Torino), è in programma l'evento "Schermi danzanti: un programma di videodanza".
Due giorni dedicati non solo alla danza, ma in particolare alla sua traduzione filmica, alla quale è affidata l’unica memoria visiva di tante creazioni coreografiche. Un progetto sviluppato nell’ambito del partenariato tra Maison de la Danse / Biennale de la Danse di Lyon e TorinoDanza Festival, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e DAMS dell'Università di Torino, in occasione della mostra "A passo di danza. L’arte tersicorea nel Fondo Gianni Secondo e in altre raccolte della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino" (11 novembre 2016 – 28 gennaio 2017).
In due giornate viene presentata un'ampia selezione di video proposta dall'equipe della Maison de la Danse, attingendo principalmente allo sterminato archivio di Numeridanse.tv. Viene ripercorsa la creazione coreografica e video degli ultimi trent'anni, scegliendo opere di Thierry de Mey, Joëlle Bouvier e Régis Obadia, Régine Chopinot, Maguy Marin... Vengono proiettate anche delle serie di documentari tematici: il corpo nella danza, le forme coreografiche del duo o del solo. Inoltre, possiamo ritrovare dei veri e propri ritratti d'artista, incentrati su figure emblematiche, quali Olivier Dubois, Angelin Preljocaj, Saburo Teshigawara, Ohad Naharin, Denis Plassard. Infine, vengono mostrati spettacoli interi rappresentativi di diversi stili, dal classico al tradizionale, contemporaneo, hip hop o circense. Un ampio panorama, che si configura come un appassionante viaggio nel mondo della danza.
Venerdì 11 novembre 2016 alle 18.00 è in programma la tavola rotonda "Lyon e Torino: partner per danza e videodanza": un incontro volto ad inquadrare il fenomeno della videodanza internazionale, della sua valenza artistica e del suo interesse per la documentazione e la formazione, oltre che a presentare il lavoro specifico della Maison de la Danse.