XIII congresso dell'Association Internationale d'Etudes Occitanes (AIEO)

L’Association Internationale d’Études Occitanes (AIEO), è nata a Liegi nel 1981 per raccogliere, coordinare e favorire gli scambi e le relazioni pluridecennali tra studiosi di lingua e letteratura occitane europei e americani. Da allora il fulcro dell’attività dell’AIEO è il Congresso Internazionale che ha luogo ogni tre anni e riunisce centinaia di esperti. Sono già stati celebrati dodici congressi, in varie città europee, metà delle quali in Francia.
Il XIII congresso avrebbe dovuto tenersi nell’estate 2020 a Cuneo, nuovamente in Piemonte (dopo il congresso di Torino del 1987), regione nelle cui vallate occidentali, comprese approssimativamente tra il Colle di Tenda e il Monginevro, ancor oggi parlano numerose varietà di occitano alpino. A causa della situazione sanitaria mondiale, il congresso viene ospitato “virtualmente” da lunedì 12 a venerdì 16 luglio 2021 dall’Università degli Studi di Torino e trasmesso in diretta streaming sul canale Intranet di Unito media e sulla pagina Facebook @AIEOCuneo.
Nel corso del convegno si discute di letteratura occitana moderna (lunedì 12 luglio), dialettologia e politica linguistica (martedì 13 luglio), Medioevo, trovatori e Dante (mercoledì 14 luglio), trovatori e musica (giovedì 15 luglio), associazioni e progetti culturali attivi sul territorio (venerdì 16 luglio).