Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione

Giovedì 16 giugno 2022, dalle ore 14 alle 18, presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università degli Studi di Torino (Via Giuseppe Verdi 9) si tienel'incontro di aggiornamento "Le sfide della leadership al femminile: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione" promosso dal Tavolo di lavoro "Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali", rivolto a Società Pubbliche e Private, aziende, Ordini professionali e Associazioni, Istituzioni a vario titolo coinvolti nell’attuazione della Legge 120/2011.
L’incontro, grazie agli interventi di autorevoli esperte ed esperti, nonché di Alessia Mosca cofirmataria della Legge 120/2011, approfondisce i risultati apportati dalla normativa negli ambiti di applicazione e le prospettive di sviluppo in relazione alla proroga del provvedimento e ad alcune novità per le aziende introdotte dal “Codice delle Pari opportunità” e in materia di vigilanza. Apre anche il confronto concreto tra esperienze per far emergere l’evoluzione nei Consigli di Amministrazione e, più in generale, ai livelli apicali di Società Pubbliche e Private rispetto alle finalità della normativa.
Obiettivo dell’incontro è anche far conoscere la realtà del Tavolo di Lavoro “Più donne nei CDA e nelle posizioni apicali” nato dall’impegno di Istituzioni di Parità, Associazioni femminili e Ordini Professionali che, con la firma del Protocollo di Intesa, hanno dato vita nel 2014 al Tavolo di Lavoro permanente presso la Regione Piemonte per rafforzare, insieme, l’impegno sui temi della leadership al femminile.
La partecipazione è libera. È previsto l’accreditamento da parte degli Ordini professionali: Avvocati di Torino, Consulenti del Lavoro di Torino, Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Ingegneri della provincia di Torino.
Modalità d’iscrizione:
- iscritte/i agli Ordini professionali presso le segreterie/siti internet dei propri enti
- iscritte/i a Federmanager Minerva inviare e-mail a: segreteria@fmto.it
- iscritte/i all’Università di Torino
- Non iscritte/i agli Ordini professionali sopra elencati e per seguire l’incontro online inviare e-mail a: donneneicda@regione.piemonte.it
L’incontro viene trasmesso in streaming su UniTo Media.
13.30 - Accoglienza e registrazione partecipanti
14 - Saluti istituzionali
Andrea Silvestri • Direttore generale Università degli Studi di Torino
Anna Mantini • Consigliera di Parità Regionale
Maria Rosa Porta • Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità
Assessora alle Pari opportunità, Personale ed organizzazione della Regione Piemonte
Assessora al Bilancio, Controllo di gestione, Tributi, Società partecipate della Città di Torino
Assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali della città di Torino
Norma De Piccoli • Presidente CIRSDe UniTo
Raffaele Caterina • Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Relazioni
Modera: Laura Onofri • Commissione Regionale Pari Opportunità
14.40 - Il bilancio degli effetti della legge Golfo Mosca a dieci anni dalla sua approvazione
Alessia Mosca Cofirmataria della Legge 120/2011
15 - Il Tavolo avviato dalla Regione Piemonte “Più donne nei Cda e nelle posizioni apicali”
Rosanna Chiesa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino
15.20 - La Legge 120/2011 e i successivi provvedimenti per l’equilibrio di genere: la modifica del D.P.R. 251e l’armonizzazione del quadro normativo
Eva Desana Ordinaria di Diritto Commerciale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, Componente del Comitato di Gestione del CIRSDe
15.40 - La prospettiva dell’Autorità di vigilanza: l’esperienza applicativa
M. Letizia Ermetes Responsabile della Consulenza Legale Consob*
16 - La presenza femminile ai vertici e le novità del Codice delle pari opportunità
Tatiana Biagioni Presidente di AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani
16.20 - La parità di genere: prospettive e profili deontologici
Paolo Montalenti Componente del Senato Forense e della Commissione Deontologia del COA di Torino, già Ordinario di Diritto Commerciale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
16.40 - Tavola Rotonda: l’esperienza nei Cda
Modera: Mia Callegari • Ordinaria di Diritto Commerciale e Vice Direttrice Terza Missione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
Intervengono:
Emanuela Barreri • Dottore Commercialista, Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni – Presidente del Consiglio di Amministrazione di Environment Park S.p.A.
Marco Lazzarino • Presidente di CAAT (Centro Agro Alimentare Torino)
Donato Amoroso • CEO & Country Director at Thales Italia – Vice Presidente di Federmanager Torino
17.40 - Dibattito e conclusioni
* da confermare