UniTo partecipa al Progetto Diderot - Scuola di futuro per gli studenti delle scuole primarie e secondarie piemontesi e valdostane

Mercoledì 12 ottobre 2022, alle ore 14, si aprono le iscrizioni sul sito www.fondazionecrt.it per il Progetto Diderot della Fondazione CRT: gli insegnanti delle oltre 4.000 scuole primarie e secondarie piemontesi e valdostane possono candidare gratuitamente le proprie classi al progetto che ha già formato finora più di 1,3 milioni di studenti.
L’edizione 2022-2023 del Diderot prepara la next generation ad affrontare le “sfide” per un futuro più green, equo e inclusivo: dalla lotta al cambiamento climatico al consumo responsabile delle produzioni agroalimentari per un impatto sociale e ambientale positivo, dall’esplorazione delle nuove frontiere dell’Universo alla “contaminazione” tra scienza, tecnologia, arte e creatività.
Inoltre, il Diderot fornisce ai "VYP"- Very Young People di oggi gli strumenti per orientarsi al meglio tra le professioni di domani, alla luce della previsione del World Economic Forum secondo cui il 65% degli studenti svolgerà un lavoro che ancora non esiste.
Le 15 linee didattiche – disponibili in doppia modalità, fisica e digitale – rispondono a 11 dei 17 goal fissati dall’Agenda 2030 e sono sviluppate ad hoc con partner di eccellenza nazionale e internazionale, tra cui l'Università di Torino, la Fondazione Veronesi, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Comunità di San Patrignano, l’Accademia Perosi di Biella, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio-Feduf.
Le linee didattiche realizzate dall'Università di Torino sono:
- Digital Math Training, realizzato dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, rafforza le competenze matematiche, informatiche, digitali e di problem solving necessarie a scuola e nel mondo del lavoro
- Le mie impronte sul pianeta affronta i temi promossi dalla Commissione europea all’interno dell’European Green Deal: attraverso lo studio delle filiere agroalimentari, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari introduce nelle scuole i temi della sicurezza alimentare e del consumo sostenibile, evidenziando le connessioni fra le scelte dei singoli e le ricadute sulla collettività
- Caffè filosofico, con il Dipartimento di Studi Storici, per sviluppare il pensiero riflessivo, critico e creativo attraverso strumenti e modalità propri delle pratiche filosofiche come il dialogo socratico, la philosophy for children, la philosophy for community.
Per tutti i dettagli e le modalità di iscrizione: