Corso specialistico in Sanificazione aziendale: tecnologie ed approcci sostenibili - 1° edizione

Argomento: 
Pubblicato: 
Giovedì 26 Ottobre 2023
Titolo dell'avviso su sfondo colorato

Nasce a Torino la 1° edizione del corso di formazione “Sanificazione aziendale: tecnologie ed approcci sostenibili“ organizzato dall’Università di Torino  in collaborazione con: Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO), Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Commissione Nazionale Formazione Continua (ECM).

 

Il corso è volto a formare figure aziendali e consulenti che si occupano di sviluppare ed implementare sistemi di sanificazione ambientale efficienti. La partecipazione al corso fornisce ai partecipanti una preparazione normativa/tecnica in materia in modo da poter affrontare le problematiche connesse alla gestione della sanificazione ambientale, comprendere il valore e l’importanza di un corretto utilizzo dei presidi, adempiere alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente e gestione delle acque.

 

Il corso in breve:

  • date del corso: 24 gennaio 2024 - 26 gennaio 2024
  • luogo di svolgimento delle lezioni: Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Aule SAMEV A e SAMEV B e Laboratori, Campus Universitario di Grugliasco (Largo P. Braccini 2)
  • scadenza iscrizioni: 5 gennaio 2024
  • quota di iscrizione: 300 euro + IVA
  • responsabile Scientifico: Prof.ssa L. Celi
  • coordinatore Scientifico: Prof. P. Di Ciccio
  • durata del corso: 17 ore, full time

 

 

Come si sviluppa il corso

I docenti sono accademici e professionisti di enti e imprese specializzate sul tema della sanificazione.

 

Nell'ambito del corso si tengono esercitazioni teorico/pratiche volte ad illustrare metodi, strumenti e valutazione della qualità dell'aria e dell'efficacia di un piano di sanificazione. 

 

I metodi e le tecnologie presentati hanno 2 focus specifici: il primo, incentrato sui presidi e le tecnologie di sanificazione, il secondo  sulla filiera/comparto agro-alimentare per una formazione tagliata su misura per gli addetti ai lavori. 

 

Il corso promuove la riduzione dell'impatto ambientale legato alle operazioni di sanificazione ambientale, mediante un uso consapevole dei presidi convenzionali e minimizzando l’utilizzo di acqua grazie all’uso di nuove tecnologie (es. ozono, acqua elettrolizzata), per ottimizzare le pratiche di sanificazione degli ambienti e nella filiera agro-alimentare, così da ridurre il rischio di residui nell’ambiente e di contaminazione delle derrate alimentari e il loro spreco.

 

Lo scopo è  creare un ecosistema in cui le aziende partecipanti sono ingaggiate nelle attività di ricerca e innovazione per la creazione di filiere virtuose.

 

Il corso, infine, rafforza le competenze del capitale umano presente sul territorio innalzando il valore competitivo delle industrie, in particolare delle piccole e medie imprese. 

Accreditamento ECM

La partecipazione a tutti e tre i moduli riconosce i seguenti crediti:

  • nr. 17 crediti: per la figura professionale del tecnologo alimentare riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
  • nr. CFP 0,375 SDAF 03: per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali / Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
  • Accreditamento ECM: per professionisti Chimici, Fisici, Medici Veterinari e Biologi

 

Modalità e quota di iscrizione

Le iscrizioni  sono raccolte dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino.

 

Quota di iscrizione: 300 euro + IVA

 

 

Verifica di apprendimento finale

É necessario seguire l’attività didattica negli orari indicati nel programma e superare la verifica di apprendimento finale.

 

A tal riguardo, per acquisire l’attestato ECM è previsto lo svolgimento di un test a risposta multipla.

 

Il test non in presenza viene inviato ai partecipanti mediante link via mail.

 

É necessario ottenere il 75% di risposte corrette per acquisire l’attestato (max 1 tentativo).

 

Il test deve essere completato entro 3 giorni dal termine del corso.

Partner e collaborazioni
  • Corso realizzato nell’ambito di:
    Progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2, Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036)
    Centro Nazionale Agritech, finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, Missione 4 Componente 2, Investimento 1.4, D.D. 1032/2022, CN00000022)
     
  • Promosso da:
    Università di Torino
    Butterfly Area
     
  • In collaborazione con:
    Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino
    Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO)
     
  • E con:
    Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari
    Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
    Commissione Nazionale Formazione Continua (ECM)
    Ordine Provinciale dei Chimici e dei Fisici dell'Emilia Romagna
     
  • Patrocinato da:
    Associazione Italiana Veterinari Igienisti
Ultimo aggiornamento: 01/12/2023